Corso integrato di patologia diagnostica e trattamento medico e chirurgico del segmento posteriore
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il Corso integrato si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche, tecniche e applicative per l'inquadramento diagnostico e la gestione terapeutica delle principali patologie del segmento posteriore dell'occhio. Vengono approfonditi gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici della retina e del vitreo, i percorsi di diagnosi funzionale e strumentale, le strategie di trattamento medico e chirurgico, con particolare attenzione al contributo delle tecniche di imaging e valutazione funzionale. Il corso mira a sviluppare una visione integrata e interdisciplinare del paziente con patologie retiniche e vitreali, promuovendo un ruolo attivo della figura professionale nella gestione tecnico-clinica e nei percorsi di cura.
Expected learning outcomes
Al termine del Corso integrato lo studente sarà in grado di:
Comprendere l'anatomia, la fisiopatologia e i quadri clinici delle principali patologie del segmento posteriore.
Eseguire, documentare e interpretare esami funzionali e di imaging retinico avanzato.
Conoscere i principi e le indicazioni delle principali terapie mediche, laser e chirurgiche per il segmento posteriore.
Integrare dati clinici, funzionali e strumentali nella valutazione del paziente con patologie retiniche e vitreali.
Collaborare efficacemente con l'équipe oftalmologica nei percorsi diagnostico-terapeutici e di follow-up.
Contribuire al monitoraggio funzionale e morfologico e al miglioramento della qualità di vita del paziente.
Comprendere l'anatomia, la fisiopatologia e i quadri clinici delle principali patologie del segmento posteriore.
Eseguire, documentare e interpretare esami funzionali e di imaging retinico avanzato.
Conoscere i principi e le indicazioni delle principali terapie mediche, laser e chirurgiche per il segmento posteriore.
Integrare dati clinici, funzionali e strumentali nella valutazione del paziente con patologie retiniche e vitreali.
Collaborare efficacemente con l'équipe oftalmologica nei percorsi diagnostico-terapeutici e di follow-up.
Contribuire al monitoraggio funzionale e morfologico e al miglioramento della qualità di vita del paziente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non richiesti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Trattamento medico e chirurgico
Programma
Il trattamento delle patologie retiniche: obiettivi morfologici e funzionali.
Vie di somministrazione dei farmaci: topici, perioculari, intravitreali e nuovi device.
Corticosteroidi e farmaci anti-VEGF.
Il laser: applicazioni sul segmento posteriore.
Trattamento delle patologie vascolari retiniche.
Trattamento delle maculopatie acquisite.
Principi fondamentali di chirurgia vitreo-retinica.
Vie di somministrazione dei farmaci: topici, perioculari, intravitreali e nuovi device.
Corticosteroidi e farmaci anti-VEGF.
Il laser: applicazioni sul segmento posteriore.
Trattamento delle patologie vascolari retiniche.
Trattamento delle maculopatie acquisite.
Principi fondamentali di chirurgia vitreo-retinica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi clinici
Materiale di riferimento
N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore.
Slides fornite dal docente
Slides fornite dal docente
Patologia del segmento posteriore
Programma
Anatomia e fisio-patologia retinica: ripasso degli elementi fondamentali.
Le patologie vascolari retiniche.
Le maculopatie acquisite.
Distacco di retina e principali patologie vitreoretiniche.
Le patologie vascolari retiniche.
Le maculopatie acquisite.
Distacco di retina e principali patologie vitreoretiniche.
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi clinici
Materiale di riferimento
N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore.
Slides fornite dal docente.
Slides fornite dal docente.
Diagnostica per immagini e funzionale
Programma
L'esame della funzione visiva nelle patologie retiniche: approcci clinici e strumentali.
Esame clinico ed imaging nelle patologie vascolari retiniche.
Esame clinico ed imaging nelle maculopatie acquisite.
Esame clinico ed imaging nelle principali patologie vitreoretiniche.
Esame clinico ed imaging nelle patologie vascolari retiniche.
Esame clinico ed imaging nelle maculopatie acquisite.
Esame clinico ed imaging nelle principali patologie vitreoretiniche.
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi clinici
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Snellen ed ETDRS.
Informazioni preziose dal visus da vicino.
Microperimetria.
Retinografia (fotocolor, infrarossi, autofluorescenza)
OCT
Angiografia con fluoresceina e verde di indocianina.
Angio-OCT
Informazioni preziose dal visus da vicino.
Microperimetria.
Retinografia (fotocolor, infrarossi, autofluorescenza)
OCT
Angiografia con fluoresceina e verde di indocianina.
Angio-OCT
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e funzionale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Vujosevic Stela
Patologia del segmento posteriore
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Viola Francesco
Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Minorini Valeria
Trattamento medico e chirurgico
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Staurenghi Giovanni
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Sacco. Pad 51 Direzione Oculistica
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare con segreteria U.O.C. Oculistica ( 0255033912) oppure via mail
PADIGLIONE REGINA ELENA (1° piano)/ via M. Fanti 6
Ricevimento:
13.30-14.30
Ospedale San Giuseppe, MultiMedica, Via San Vittore 12, Milano 20123