Corso integrato di patologia diagnostica e trattamento medico e chirurgico del segmento anteriore
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso integrato si propone di fornire allo studente una preparazione teorica e pratica avanzata nell'ambito della patologia, della diagnostica e del trattamento medico e chirurgico del segmento anteriore dell'occhio. Verranno affrontati i principali quadri patologici della superficie oculare, della cornea e del cristallino, le moderne tecniche di chirurgia refrattiva e della cataratta, i fondamenti della semeiotica clinica e della diagnostica per immagini del segmento anteriore. Particolare attenzione è dedicata al ruolo evoluto dell'ortottista come key operator nei percorsi diagnostico-terapeutici e chirurgici. L'obiettivo finale è formare competenze trasversali per contribuire attivamente alla valutazione, al monitoraggio e alla gestione dei pazienti con patologie del segmento anteriore in un contesto di équipe multidisciplinare.
Expected learning outcomes
Al termine del corso integrato lo studente sarà in grado di:
Comprendere i fondamenti anatomo-fisiologici e fisiopatologici della superficie oculare, della cornea e del cristallino.
Riconoscere e contribuire alla gestione clinica delle principali patologie della superficie oculare, della cornea e del cristallino.
Comprendere principi e tecniche delle principali procedure chirurgiche del segmento anteriore (chirurgia refrattiva, trapianto di cornea, chirurgia della cataratta).
Collaborare attivamente nei percorsi pre-operatori, intra-operatori e post-operatori in chirurgia refrattiva e della cataratta.
Eseguire e interpretare esami di diagnostica per immagini e semeiotica strumentale avanzata della superficie oculare e del segmento anteriore.
Integrare dati clinici e strumentali per contribuire efficacemente al monitoraggio e al follow-up dei pazienti.
Agire come key operator in sinergia con l'équipe oftalmologica nei percorsi di trattamento medico e chirurgico del segmento anteriore.
Comprendere i fondamenti anatomo-fisiologici e fisiopatologici della superficie oculare, della cornea e del cristallino.
Riconoscere e contribuire alla gestione clinica delle principali patologie della superficie oculare, della cornea e del cristallino.
Comprendere principi e tecniche delle principali procedure chirurgiche del segmento anteriore (chirurgia refrattiva, trapianto di cornea, chirurgia della cataratta).
Collaborare attivamente nei percorsi pre-operatori, intra-operatori e post-operatori in chirurgia refrattiva e della cataratta.
Eseguire e interpretare esami di diagnostica per immagini e semeiotica strumentale avanzata della superficie oculare e del segmento anteriore.
Integrare dati clinici e strumentali per contribuire efficacemente al monitoraggio e al follow-up dei pazienti.
Agire come key operator in sinergia con l'équipe oftalmologica nei percorsi di trattamento medico e chirurgico del segmento anteriore.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non richiesti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio
Chirurgia della cornea, del cristallino e rifrattiva
Programma
La chirurgia refrattiva corneale
Il trapianto di cornea (perforante, lamellare, endoteliale)
La sostituzione del cristallino: facoemulsificazione, FLACS, ECCE, differenti tipi di cristallini artificiali
Il trapianto di cornea (perforante, lamellare, endoteliale)
La sostituzione del cristallino: facoemulsificazione, FLACS, ECCE, differenti tipi di cristallini artificiali
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi clinici
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Patologia superficie oculare cornea e cristallino
Programma
La superficie oculare come unità morfofunzionale
La cornea: elementi di fisiopatologia
Le patologie della superficie oculare: occhio rosso, blefariti, congiuntiviti (infettive ed allergiche), occhio secco
Le patologie della cornea: cheratiti, distrofie, cheratocono
Il cristallino: elementi di fisiopatologia
La cataratta
La cornea: elementi di fisiopatologia
Le patologie della superficie oculare: occhio rosso, blefariti, congiuntiviti (infettive ed allergiche), occhio secco
Le patologie della cornea: cheratiti, distrofie, cheratocono
Il cristallino: elementi di fisiopatologia
La cataratta
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
L'ortottista come key operator
Programma
L'ortottista nella chirurgia laser corneale e nella FLACS: dalla refrazione alla chirurgia
Il calcolo della lente intraoculare: occhi diversi, lenti diverse, difficoltà diverse
Il calcolo della lente intraoculare: occhi diversi, lenti diverse, difficoltà diverse
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi clinici
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Diagnostica per immagini segmento anteriore
Programma
Semeiotica ed imaging del film lacrimale e della superficie oculare
Imaging corneale: topografia, OCT e conta endoteliale
Semeiotica ed imaging della camera anteriore
Semeiotica del cristallino
Imaging corneale: topografia, OCT e conta endoteliale
Semeiotica ed imaging della camera anteriore
Semeiotica del cristallino
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi clinici
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Chirurgia della cornea, del cristallino e rifrattiva
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Villani Edoardo
Diagnostica per immagini segmento anteriore
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bonsignore Francesco
L'ortottista come key operator
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ruggiero Edoardo
Patologia superficie oculare cornea e cristallino
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Villani Edoardo
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledi ore 12 - 15 (su appuntamento)
Ospedale San Giuseppe, via S Vittore 12 - Milano