Corso integrativo: diritto cinese e tradizione romanistica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento mira a fornire un quadro introduttivo del diritto civile cinese e delle sue radici romanistiche.
Expected learning outcomes
- conoscenza delle caratteristiche salienti e dei principi generali del diritto civile cinese e delle sue radici romanistiche;
- capacità di elaborazione delle conoscenze acquisite;
- autonomia di giudizio e capacità di personale interpretazione della riflessione giuridica;
- l'uso di un linguaggio giuridico appropriato;
- attitudine a sviluppare un metodo autonomo di studio.
- capacità di elaborazione delle conoscenze acquisite;
- autonomia di giudizio e capacità di personale interpretazione della riflessione giuridica;
- l'uso di un linguaggio giuridico appropriato;
- attitudine a sviluppare un metodo autonomo di studio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Non erogato per l'a.a. 2025/2026
Periodo
Secondo semestre
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore