Corso integrativo: clinica legale sull'errore giudiziario (Italy Innocence Project)

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo primario dell'attività è l'acquisizione di specifiche conoscenze, anche di taglio pratico, in relazione alla tematica dell'errore giudiziario. In particolare, attraverso l'analisi di casi reali, italiani e statunitensi, gli studenti sono posti nella condizione di indagare i fattori che possono condurre ad ipotesi di wrongful conviction. Sono altresì analizzati gli istituti previsti dall'ordinamento italiano per porre rimedio alla condanna dell'innocente. L'attività è caratterizzata da una spiccata prospettiva comparata e si inserisce nel quadro del progetto Italy Innocence Project, diretto dal prof. Lupària e affiliato all'Innocence Network di New York.
Expected learning outcomes
Attraverso il corso lo studente sarà in grado di identificare i principali fattori che, nel corso di un procedimento penale, possono condurre a un errore giudiziario. Verrà acquisita altresì la capacità di valutare le possibili applicazioni pratiche dei principali istituti giuridici previsti dall'ordinamento, proponendo eventuali soluzioni tese a ridurre le possibili distorsioni prasseologiche di tali istituti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'innocence movement e l'Italy innocence project. Analisi di casi giudiziari. Le cause e i rimedi dell'errore giudiziario. Comparazione tra sistemi. Incontri con avvocati e vittime di errore giudiziario.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici, tuttavia è consigliato aver sostenuto diritto penale e avere almeno iniziato a frequentare diritto processuale penale
Metodi didattici
Il metodo è quello tipico di una clinica legale, basato soprattutto sull'apprendimento esperienziale (learning by doing). Attraverso l'analisi di casi reali, gli studenti affiancano lo studio teorico del diritto a un'esperienza pratica.
Materiale di riferimento
Il materiale verrà fornito a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento verrà verificato direttamente durante la clinica, trattandosi di attività di carattere pratico e svolta su casi concreti.
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Nel periodo del corso, il docente riceve prima delle lezioni del lunedì e del martedì. E' possibile prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo di posta elettronica istituzionale
Dipartimento "Cesare Beccaria" - Sezione di Scienze penalistiche