Corso integrativo: circolazione dei beni culturali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha per oggetto la circolazione dei beni culturali.
Il corso riguarderà: la disciplina sulla circolazione dei beni culturali; la tutela della proprietà delle opere e i rimedi connessi alla mancanza di autenticità; la disciplina del diritto d'autore applicabile alle opere d'arte.
Il corso riguarderà: la disciplina sulla circolazione dei beni culturali; la tutela della proprietà delle opere e i rimedi connessi alla mancanza di autenticità; la disciplina del diritto d'autore applicabile alle opere d'arte.
Expected learning outcomes
Il corso mira all'acquisizione della conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti a programma e la loro comprensione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento ha per oggetto la circolazione dei beni culturali.
Il corso riguarderà: la disciplina sulla circolazione dei beni culturali; la tutela della proprietà delle opere e i rimedi connessi alla mancanza di autenticità; la disciplina del diritto d'autore applicabile alle opere d'arte
Il corso riguarderà: la disciplina sulla circolazione dei beni culturali; la tutela della proprietà delle opere e i rimedi connessi alla mancanza di autenticità; la disciplina del diritto d'autore applicabile alle opere d'arte
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
La didattica è erogata attraverso lezioni frontali volte a fornire una solida base teorica unita alla sensibilità rispetto al caso concreto.
Materiale di riferimento
Si suggerisce, per lo studio domestico, il seguente manuale:
Conversazioni in arte e diritto, Torino, Giappichelli, 2021 - Capitoli 1-5
Conversazioni in arte e diritto, Torino, Giappichelli, 2021 - Capitoli 1-5
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio informale volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti a programma e la loro comprensione.
Professor(s)
Ricevimento:
Durante l'emergenza COVID su Microsoft Teams previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Venerdì h. 13.30
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano