Controllo stocastico e ottimizzazione

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
47
Ore totali
SSD
MAT/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Saranno presentati i problemi, i metodi e i risultati fondamentali dell'ottimizzazione di sistemi dinamici stocastici, a tempo discreto e continuo, su orizzonte finito o infinito. I sistemi a tempo continuo saranno per lo più descritti da equazioni differenziali stocastiche. Si considereranno gli approcci basati sulla programmazione dinamica, l'equazione di Hamilton-Jacobi-Bellman(compresi casi di soluzioni con bassa regolarità), le equazioni differenziali stocastiche "backward", il principio del massimo stocastico (nel senso di Pontryagin). Verranno anche più brevemente introdotti altri problemi di ottimizzazione quali l'arresto ottimo o il controllo impulsivo. Saranno presentate applicazioni ad alcune classi di modelli fondamentali, ad esempio i problemi di investimento ottimale in Finanza Matematica o il controllo ottimo lineare quadratico.
Expected learning outcomes
Gli studenti che frequentano il corso avranno familiarità con varie classi di problemi di controllo e di ottimizzazione per sistemi stocastici (a tempo discreto, a tempo continuo per modelli descritti da equazioni differenziali stocastiche, su orizzonte finito o infinito) e conosceranno i metodi fondamentali per affrontarli: la programmazione dinamica e le equazioni di Hamilton-Jacobi-Bellman, le equazioni differenziali stocastiche retrograde ("backward"), il principio del massimo stocastico. Avranno anche visto l'analisi di modelli importanti quali i problemi di investimento ottimale in Finanza Matematica e i problemi lineari quadratici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBQ-20](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbq-20)
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 35 ore
Docente: Cosso Andrea
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento per email
Dipartimento di Matematica, via Saldini 50, studio 1027 oppure tramite Microsoft Teams