Conservazione, confezionamento e qualità dei prodotti finiti
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di offrire una panoramica strutturata sul ruolo delle tecnologie di confezionamento nel mantenimento della qualità e sicurezza dei prodotti lattiero-caseari durante l'intera shelf life. Gli studenti acquisiranno conoscenze teorico-pratiche sui sistemi di conservazione, le interazioni tra prodotto e imballaggio, e i principali parametri qualitativi e normativi.
Expected learning outcomes
1. Conoscenza e capacità di comprensione
o Conoscere i principi delle principali tecnologie di confezionamento e conservazione.
o Comprendere i meccanismi di deterioramento dei prodotti caseari e come il confezionamento può prevenirli.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
o Applicare soluzioni tecniche per prolungare la shelf life nel rispetto delle normative.
o Selezionare tecnologie di confezionamento adeguate a seconda del tipo di prodotto.
3. Autonomia di giudizio
o Valutare l'efficacia delle soluzioni adottate in relazione agli obiettivi di qualità e sicurezza.
o Analizzare criticamente problemi legati alla conservazione e proporre soluzioni tecniche.
4. Abilità comunicative
o Comunicare le scelte tecnologiche effettuate utilizzando la terminologia corretta.
o Presentare in modo chiaro casi reali e procedure di controllo qualità.
5. Capacità di apprendere
o Aggiornarsi autonomamente su nuove tecnologie di confezionamento e su evoluzioni normative.
o Integrare la teoria con la pratica aziendale e casi di studio.
o Conoscere i principi delle principali tecnologie di confezionamento e conservazione.
o Comprendere i meccanismi di deterioramento dei prodotti caseari e come il confezionamento può prevenirli.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
o Applicare soluzioni tecniche per prolungare la shelf life nel rispetto delle normative.
o Selezionare tecnologie di confezionamento adeguate a seconda del tipo di prodotto.
3. Autonomia di giudizio
o Valutare l'efficacia delle soluzioni adottate in relazione agli obiettivi di qualità e sicurezza.
o Analizzare criticamente problemi legati alla conservazione e proporre soluzioni tecniche.
4. Abilità comunicative
o Comunicare le scelte tecnologiche effettuate utilizzando la terminologia corretta.
o Presentare in modo chiaro casi reali e procedure di controllo qualità.
5. Capacità di apprendere
o Aggiornarsi autonomamente su nuove tecnologie di confezionamento e su evoluzioni normative.
o Integrare la teoria con la pratica aziendale e casi di studio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale per la verifica delle conoscenze e competenze tecniche. I criteri di valutazione saranno i seguenti: comprensione dei concetti, capacità applicativa, rigore tecnico, chiarezza comunicativa. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Conservazione, confezionamento e qualità dei prodotti finiti
Programma
· Fondamenti di conservazione degli alimenti e valutazione della qualità
· Tecnologie di confezionamento e condizionamento
· Materiali da imballaggio: proprietà, prestazioni tecnologiche, idoneità alimentare e sostenibilità
· Shelf life e valutazione della qualità dei prodotti lattiero-caseari
· Normativa vigente su etichettatura e materiali a contatto
· Tecnologie di confezionamento e condizionamento
· Materiali da imballaggio: proprietà, prestazioni tecnologiche, idoneità alimentare e sostenibilità
· Shelf life e valutazione della qualità dei prodotti lattiero-caseari
· Normativa vigente su etichettatura e materiali a contatto
Metodi didattici
· Lezioni frontali con supporto di slide e casi studio
· Discussione interattiva e analisi di esempi reali
· Eventuale testimonianza aziendale o visione di video tecnici
· Discussione interattiva e analisi di esempi reali
· Eventuale testimonianza aziendale o visione di video tecnici
Materiale di riferimento
· Materiali forniti dal docente
· Articoli tecnici da riviste di settore
· Estratti da normativa cogente e norme tecniche
· Articoli tecnici da riviste di settore
· Estratti da normativa cogente e norme tecniche
Laboratorio di conservazione, confezionamento e qualità dei prodotti finiti
Programma
· Valutazione della qualità di prodotti selezionati nel corso di test di shelf life simulati e accelerati
· Scrittura di un report e analisi dei risultati
· Scrittura di un report e analisi dei risultati
Metodi didattici
· Esercitazioni pratiche di confezionamento in MAP e sottovuoto presso il laboratorio di packaging dell'Università degli Studi di Milano
Materiale di riferimento
· Materiali forniti dal docente
Moduli o unità didattiche
Conservazione, confezionamento e qualità dei prodotti finiti
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Laboratorio di conservazione, confezionamento e qualità dei prodotti finiti
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 2
Laboratori: 24 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio presso ex Edificio Industrie Agrarie