Comunicazione e relazione in medicina 4 anno
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti: a) la conoscenza dei principi del comportamento nella relazione e nella comunicazione umana, con particolare riferimento alla conoscenza dei principi e delle skills che regolano la relazione professionale tra medico e paziente ed i suoi famigliari, anche nell'ambito dell'educazione alla salute b) la conoscenza dei protocolli e delle specifiche competenze comunicativo-relazionali nelle conversazioni difficili (es, comunicazione delle cattive notizie).
Expected learning outcomes
Gli studenti:
a) sanno riconoscere ed utilizzare gli strumenti comunicativo-relazionali specifici della professione medica nel colloquio con il paziente e i suoi famigliari;
b) sanno descrivere le caratteristiche comunicativo relazionali che si riferiscono specificamente alle conversazioni difficili;
c) sanno identificare i fattori di complessità riferibili al mondo interno del medico.
a) sanno riconoscere ed utilizzare gli strumenti comunicativo-relazionali specifici della professione medica nel colloquio con il paziente e i suoi famigliari;
b) sanno descrivere le caratteristiche comunicativo relazionali che si riferiscono specificamente alle conversazioni difficili;
c) sanno identificare i fattori di complessità riferibili al mondo interno del medico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Vegni Elena Anna Maria
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail