Comunicazione e relazione in medicina
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si prefigge di far acquisire agli studenti gli strumenti necessari ad una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica. A questo scopo l'insegnamento si articola in due parti: una prima parte in cui, attraverso lezioni frontali, verranno acquisiti i fondamenti di psicologia indispensabili per una comprensione dei meccanismi di base del comportamento individuale e sociale; e una seconda parte in cui, attraverso lezioni frontali e attività professionalizzanti, verranno acquisite conoscenze, abilità e competenze nella relazione e comunicazione medico-paziente.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze relative alle modalità con cui il comportamento umano si struttura lungo l'arco vitale e si modifica in funzione degli eventi e delle circostanze, inclusa la malattia. Avrà inoltre acquisito strumenti per gestire adeguatamente la comunicazione con il paziente, i suoi familiari e gli altri operatori sanitari, alla luce dei propri valori e di quelli altrui; l'abilità e sensibilità per valutare criticamente gli atti medici all'interno dell'équipe sanitaria, attraverso la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo; un'apertura mentale interdisciplinare e transculturale, con specifico riferimento alla diversificazione valoriale e di stili di vita nell'ambito dell'attuale società multietnica.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, relativa al modulo di Psicologia Generale, consta di 30 domande a scelta multipla a 5 opzioni di cui solo una è corretta. Alla risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 1; alla risposta sbagliata viene attribuito un punteggio di 0. Il punteggio totale alla prova scritta è dato dalla somma dei punteggi alle risposte corrette e viene calcolato al termine della prova stessa.
Il superamento della prova scritta (punteggio uguale o maggiore di 18/30) dà accesso alla prova orale che ha luogo al termine dello scritto, dopo che lo studente abbia preso visione del proprio compito e abbia accettato il voto.
La prova orale valuta la conoscenza dello studente rispetto ai programmi di studio dei moduli di Psicologia Clinica e Medicina Interna, con riferimento al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Entrambe le prove vanno sostenute nel medesimo appello d'esame. Il punteggio finale è la media aritmetica del punteggio ottenuto alla prova scritta e di quello ottenuto alla prova orale.
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, relativa al modulo di Psicologia Generale, consta di 30 domande a scelta multipla a 5 opzioni di cui solo una è corretta. Alla risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 1; alla risposta sbagliata viene attribuito un punteggio di 0. Il punteggio totale alla prova scritta è dato dalla somma dei punteggi alle risposte corrette e viene calcolato al termine della prova stessa.
Il superamento della prova scritta (punteggio uguale o maggiore di 18/30) dà accesso alla prova orale che ha luogo al termine dello scritto, dopo che lo studente abbia preso visione del proprio compito e abbia accettato il voto.
La prova orale valuta la conoscenza dello studente rispetto ai programmi di studio dei moduli di Psicologia Clinica e Medicina Interna, con riferimento al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Entrambe le prove vanno sostenute nel medesimo appello d'esame. Il punteggio finale è la media aritmetica del punteggio ottenuto alla prova scritta e di quello ottenuto alla prova orale.
Psicologia clinica
Programma
Definizioni e misure di salute, malattia e qualità di vita
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Stress e risorse individuali e sociali nella gestione di patologie croniche, progressive, invalidanti
Modelli di relazione medico-paziente e loro conseguenze sull'aderenza ai trattamenti
Il colloquio clinico e il protocollo SPIKES per la comunicazione di cattive notizie
Valori di riferimento e ambiente sociale e culturale del paziente
Supporto e promozione del benessere degli operatori sanitari
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Stress e risorse individuali e sociali nella gestione di patologie croniche, progressive, invalidanti
Modelli di relazione medico-paziente e loro conseguenze sull'aderenza ai trattamenti
Il colloquio clinico e il protocollo SPIKES per la comunicazione di cattive notizie
Valori di riferimento e ambiente sociale e culturale del paziente
Supporto e promozione del benessere degli operatori sanitari
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma MyAriel
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2025). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (3a ed.). Torino: UTET Università.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali e attività di didattica innovativa volte all'integrazione dei contenuti di psicologia generale nella presa in carico del paziente. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Medicina interna
Programma
Cure palliative: modello emblematico di cura, storia e organizzazione
Qualità della vita e qualità del morire
Consapevolezza
Dolore e sofferenza
L'equipe curante e l'accompagnamento
Vita tra accanimento e abbandono terapeutico
Aspetti etici
Qualità della vita e qualità del morire
Consapevolezza
Dolore e sofferenza
L'equipe curante e l'accompagnamento
Vita tra accanimento e abbandono terapeutico
Aspetti etici
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali e discussione e analisi di casi clinici. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2025). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (3a ed.). Torino: UTET Università.
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Brizio Anna
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Delle Fave Antonella
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 20 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 20 ore
Docente:
Bassi Marta
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail