Climatologia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso vuole fornire conoscenze e competenze relative climatologia fisica quale strumento per la comprensione dei processi atmosferici e climatici e per la corretta comprensione di dinamica ed evoluzione dei sistemi naturali.
Expected learning outcomes
Alla fine delcorso gli studenti avranno conoscenze e competenze relative climatologia fisica quale strumento per la comprensione dei processi atmosferici e climatici e per la corretta comprensione di dinamica ed evoluzione dei sistemi naturali. Attraverso lezioni frontali, attività pratiche sul campo (sul maggiore dei ghiacciai vallivi italiani attrezzato da UNIMI con strumentazione meteo-glaciale) e attività di laboratorio in aula di calcolo gli studenti acquisiranno competenze e capacità di raccolta, elaborazione, analisi e modellazione dei dati meteorologici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione alla Climatologia Fisica
Definizione di clima
Il Sistema solare, i pianeti del sistema solare e le loro atmosfere
L'atmosfera terrestre: composizione e sue caratteristiche
La classificazione dell'atmosfera
I fenomeni caratterizzanti la bassa atmosfera
I fenomeni caratterizzanti la media atmosfera
I fenomeni caratterizzanti l'alta atmosfera
Il bilancio energetico radiativo terrestre
Il bilancio energetico radiativo atmosferico
I contributi non radiativi al bilancio energetico
L'effetto serra
Global warming: evidenze ed effetti
Flussi di calore nel suolo: intensità, misura e caratteristiche
Il bilancio idrologico atmosferico e terrestre: definizione e caratteristiche
Introduzione alla meteorologia
Le stazioni meteorologiche
Strumenti e sensori per l'acquisizione di dati meteorologici
Accuracy e precisione di sensori meteo
Analisi ed elaborazione di dati meteorologici
I data base meteorologici
Prerequisiti
Conoscenze preliminari di Matematica, Fisica, Geografia Fisica
Metodi didattici
Il corso vuole fornire conoscenze e competenze relative alla climatologia fisica quale strumento per la comprensione dei processi atmosferici e climatici e per la corretta comprensione di dinamica ed evoluzione dei sistemi naturali.
A questo scopo si alterneranno lezioni frontali sugli argomenti teorici (per fornire agli studenti le basi per la comprensione del sistema climatico) a lezioni tecnico-pratiche per illustrare praticamente con casi di studio quanto introdotto con la teoria.
La parte laboratoriale che prevede l'analisi di dati meteorologici, climatici e atmosferici verrà svolta in maniera sincrona con il docente in aula didattica informatica.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite Ariel (che è l'apposito portale di Ateneo per i siti didattici degli insegnamenti): dispense del docente, esercizi con soluzione, materiale di approfondimento.
Modalità di frequenza dell'insegnamento: non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Dispense del docente e materiale di approfondimento disponibili su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste nell'approfondimento da parte degli studenti di un argomento trattato durante il corso attraverso la presentazione di un'analisi originale di dati climatici o meteorologici oppure illustrando criticamente un articolo internazionale in lingua inglese di argomento climatologico (tratto da una rivista peer reviewed). Questa prima parte è seguita da una serie di domande da parte del docente con l'obiettivo di valutare quanto gli studenti abbiano assimilato le metodologie che hanno applicato nel caso dell'analisi dei dati e di verificare quanto siano in grado di ragionare in modo critico sulle proprie elaborazioni, oppure nel caso dell'articolo scientifico per accertare che abbiano compreso la metodologia applicata discutendone criticamente i risultati ottenuti. Successivamente verranno poste agli studenti un paio di domande da parte del docente sulla restante parte del programma.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento