Chimica organica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Fornire le conoscenze di base per poter affrontare con rigore e metodo scientifico attività formative di carattere chimico, biochimico e professionalizzanti specifici del corso di laurea, attraverso lezioni frontali e esercitazioni in aula (unità-1) e attività di laboratorio (unità-2). Unità-1 Imparare a classificare i composti organici sulla base del gruppo funzionale che li caratterizza. Conoscere la formula e la struttura dei composti organici, comprese le biomolecole come amminoacidi , polisaccaridi e lipidi. Inoltre, correlando la struttura alla reattività, comprendere le principali reazioni chimiche che permettono di trasformare e funzionalizzare i composti organici stessi. Lo studio di tutte le reazioni chimiche organiche troverà la sua massima applicazione nella progettazione di sintesi multistep di composti organici più complessi. Unità-2 Approfondire gli argomenti trattati attraverso esercitazioni pratiche in laboratorio. Conoscenza delle principali tecniche analitiche (estrazione, distillazione, separazioni acido-base e cromatografia) per purificare i composti organici da miscele di più prodotti.
Expected learning outcomes
Riconoscere, affrontare e superare alcuni problemi fondamentali che riguardano la Chimica Organica.
Saper scrivere la formula, la struttura dei composti organici, comprese le biomolecole come proteine, carboidrati, lipidi e conoscere le loro proprietà chimico -fisiche.
Indicare attraverso schemi di reazione i principali meccanismi di reazione caratteristici per ciascun composto correlando così la struttura molecolare e il gruppo funzionale alla reattività. Sapere progettare delle sintesi multistep di molecole organiche più complesse.
Dimostrare capacità di autonomia nel padroneggiare il programma e capacità di giudizio nel riuscire a scegliere tra le numerose condizioni di reazione studiate quelle più selettive per fare avvenire le trasformazioni. Mostrare capacità critiche e di giudizio scegliendo e applicando le metodologie analitiche (estrazione, distillazione, cromatografia, separazione acido-base) per purificare i composti organici da miscele di più prodotti.
Sapere esporre oralmente tutti i contenuti dell'insegnamento in maniera chiara e con nessi logici.
Saper scrivere la formula, la struttura dei composti organici, comprese le biomolecole come proteine, carboidrati, lipidi e conoscere le loro proprietà chimico -fisiche.
Indicare attraverso schemi di reazione i principali meccanismi di reazione caratteristici per ciascun composto correlando così la struttura molecolare e il gruppo funzionale alla reattività. Sapere progettare delle sintesi multistep di molecole organiche più complesse.
Dimostrare capacità di autonomia nel padroneggiare il programma e capacità di giudizio nel riuscire a scegliere tra le numerose condizioni di reazione studiate quelle più selettive per fare avvenire le trasformazioni. Mostrare capacità critiche e di giudizio scegliendo e applicando le metodologie analitiche (estrazione, distillazione, cromatografia, separazione acido-base) per purificare i composti organici da miscele di più prodotti.
Sapere esporre oralmente tutti i contenuti dell'insegnamento in maniera chiara e con nessi logici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore