Chimica generale, inorganica e stechiometria
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica che costituiscono il bagaglio culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica Generale ed Inorganica risulta propedeutica. I concetti che saranno illustrati includono la struttura di atomi e molecole, i legami chimici, le reazioni chimiche (acido-base, ossido-riduzione), l'equilibrio chimico, basi di elettrochimica e cenni di termodinamica e di cinetica. Saranno inoltre trattate le principali metodologie di calcolo per risolvere i problemi di stechiometria. Obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti per ragionare sulle proprietà e sulle trasformazioni chimiche e fisiche della materia.
Expected learning outcomes
I risultati di apprendimento finali auspicati saranno quelli di rendere lo studente in grado di: riconoscere i composti chimici e spiegarne le proprietà fisiche alla luce della loro struttura, scrivere correttamente le reazioni chimiche, individuarne le diverse tipologie. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e risolvere con confidenza problemi di stechiometria. Infine, gli studenti dovranno essere in grado di spiegare con un linguaggio scientifico adeguato gli argomenti trattati durante il corso.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore