Chimica bioinorganica: sistemi enzimatici e metodi di indagine
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso vuole fornire una panoramica sull'attività dei principali metalli di transizione (ferro, rame, zinco, cobalto, nichel) attraverso: - l'analisi delle caratteristiche del metallo nella sua interazione con il sistema proteico - lo studio dei modi di legame e attivazione delle piccole molecole e del meccanismo di interazione con i substrati, e le loro conseguenze sul progredire della funzionalità enzimatica Per raggiungere tale obiettivo, il corso si occuperà anche di individuare i metodi di indagine strumentale più adeguati e di valutare i diversi risultati cui essi possono portare.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: - comprendere i meccanismi dell'interazione metallo-proteina e la loro funzione nel meccanismo catalitico dell'enzima di appartenenza, - riconoscere e discutere le similarità di azione di un metallo in diversi sistemi enzimatici e di correlare tale comportamento alle proprietà del metallo - individuare il metodo o i metodi di indagine in grado di fornire informazioni peculiari sul sistema metallo-proteina e sul suo funzionamento
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Non attivo ell'anno accademico 2025-2026
Periodo
Secondo semestre
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore