Cellule staminali e medicina rigenerativa
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti un quadro il più possibile ampio e
integrato dei processi biologici alla base dello sviluppo e del differenziamento dei diversi tessuti e
della comprensione degli aspetti patofisiologici di alcune tra le più comuni malattie genetiche e non.
Tale insegnamento, inoltre, prevede di fornire una ampia conoscenza degli approcci alla base della
Medicina Rigenerativa quali Gene Therapy e Cell Therapy. L'obiettivo è di formare gli studenti sulle
recenti scoperte in questo ambito ed implementare la loro capacità comunicativa e critica.
integrato dei processi biologici alla base dello sviluppo e del differenziamento dei diversi tessuti e
della comprensione degli aspetti patofisiologici di alcune tra le più comuni malattie genetiche e non.
Tale insegnamento, inoltre, prevede di fornire una ampia conoscenza degli approcci alla base della
Medicina Rigenerativa quali Gene Therapy e Cell Therapy. L'obiettivo è di formare gli studenti sulle
recenti scoperte in questo ambito ed implementare la loro capacità comunicativa e critica.
Expected learning outcomes
Lo studente alla fine dell'insegnamento avrà appreso 1) i principali e più noti meccanismi molecolari
alla base del differenziamento di un tessuto 2) i meccanismi patofisiologici alla base delle più comuni
malattie genetiche e non 3) caratteristiche e potenzialità delle cellule staminali e l'uso di un approccio
integrato tra cellula-approccio genetico e farmacologico nella cura delle patologie umane.
alla base del differenziamento di un tessuto 2) i meccanismi patofisiologici alla base delle più comuni
malattie genetiche e non 3) caratteristiche e potenzialità delle cellule staminali e l'uso di un approccio
integrato tra cellula-approccio genetico e farmacologico nella cura delle patologie umane.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Specificazione, determinazione e Differenziamento cellulare: definizione, meccanismi molecolari, reversibilità, differenziamento normale e patologico (metaplasia, anaplasia)
- Medicina Rigenerativa: principi, cenni storici, applicazioni
- Trial Clinico: definizione e sviluppo
- Terapia genica: principi, cenni storici e approcci (gene editing; gene targeting, gene replacement); Vettori Virali e non virali nella terapia Genica; applicazioni
-Terapie cellulari: cenni storici, principi; colture cellulari primari e stabilizzate
-Il trapianto cellulare. Le vie di somministrazione, l'"homing", la sopravvivenza, l'integrazione morfologica e funzionale nel tessuto ospite, il recupero funzionale, la risposta infiammatoria e immune al trapianto.
-Dalla sperimentazione pre-clinica al trial clinico e alla routine clinica.
-Cellule staminali, progenitori e cellule differenziate. Il turn over dei tessuti. L'origine delle staminali embrionali e post-embrionali durante lo sviluppo;
Una cellula per tutti i tessuti. Staminali embrionali e riprogrammate. Clonazione. Prospettive terapeutiche e problemi residui: iPS; cellule staminali adulte
-La rigenerazione dei tessuti. Perdita della capacità rigenerativa nel corso della evoluzione dei vertebrati. Quali tessuti rigenerano e perchè.
- Transgenesi Animale: normative vigente, metodiche per la generazione di modelli animali Knock-in, Knock-out e null in Mus musculus
-Gli epiteli. Le staminali epiteliali. Medicina rigenerativa nelle malattie genetiche e acquisite degli epiteli.
-Il tessuto muscolare scheletrico. Le cellule satelliti e altri progenitori. Medicina rigenerativa nelle malattie genetiche del muscolo scheletrico.
-Il tessuto muscolare cardiaco. Le cellule staminali e i progenitori. La terapia cellulare per l'infarto del miocardio e per le cardiomiopatie croniche.
-I vasi sanguigni e linfatici. I progenitori endoteliali. Angiogenesi e anti-angiogenesi.
-Il midollo osseo e il sangue. Medicina rigenerativa nelle immunodeficienze congenite.
-Il sistema nervoso centrale e periferico. Medicina rigenerativa nel Parkinson' disease, Multiple Sclerosis, SLA, Huntington's disease.
- il Pancreas e il Diabete: terapie cellulari
- Medicina Rigenerativa: principi, cenni storici, applicazioni
- Trial Clinico: definizione e sviluppo
- Terapia genica: principi, cenni storici e approcci (gene editing; gene targeting, gene replacement); Vettori Virali e non virali nella terapia Genica; applicazioni
-Terapie cellulari: cenni storici, principi; colture cellulari primari e stabilizzate
-Il trapianto cellulare. Le vie di somministrazione, l'"homing", la sopravvivenza, l'integrazione morfologica e funzionale nel tessuto ospite, il recupero funzionale, la risposta infiammatoria e immune al trapianto.
-Dalla sperimentazione pre-clinica al trial clinico e alla routine clinica.
-Cellule staminali, progenitori e cellule differenziate. Il turn over dei tessuti. L'origine delle staminali embrionali e post-embrionali durante lo sviluppo;
Una cellula per tutti i tessuti. Staminali embrionali e riprogrammate. Clonazione. Prospettive terapeutiche e problemi residui: iPS; cellule staminali adulte
-La rigenerazione dei tessuti. Perdita della capacità rigenerativa nel corso della evoluzione dei vertebrati. Quali tessuti rigenerano e perchè.
- Transgenesi Animale: normative vigente, metodiche per la generazione di modelli animali Knock-in, Knock-out e null in Mus musculus
-Gli epiteli. Le staminali epiteliali. Medicina rigenerativa nelle malattie genetiche e acquisite degli epiteli.
-Il tessuto muscolare scheletrico. Le cellule satelliti e altri progenitori. Medicina rigenerativa nelle malattie genetiche del muscolo scheletrico.
-Il tessuto muscolare cardiaco. Le cellule staminali e i progenitori. La terapia cellulare per l'infarto del miocardio e per le cardiomiopatie croniche.
-I vasi sanguigni e linfatici. I progenitori endoteliali. Angiogenesi e anti-angiogenesi.
-Il midollo osseo e il sangue. Medicina rigenerativa nelle immunodeficienze congenite.
-Il sistema nervoso centrale e periferico. Medicina rigenerativa nel Parkinson' disease, Multiple Sclerosis, SLA, Huntington's disease.
- il Pancreas e il Diabete: terapie cellulari
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito competenze nell'ambito della biologia cellulare e molecolare di base e nella biologia dello sviluppo
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato (slides come presentazioni in power point). Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Libro di consultazione: Gilbert- Barresi Biologia dello Sviluppo- Zanichelli
Materiale di riferimento: Le slides del docente caricate di volta in volta su Ariel e il gruppo teams del corso insieme a articoli di approfondimento.
Materiale di riferimento: Le slides del docente caricate di volta in volta su Ariel e il gruppo teams del corso insieme a articoli di approfondimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà suddiviso in una prima parte scritta con 1 domanda aperta e 5 a scelta multipla, dalla durata di 1 ora, e a una successiva valutazione orale, previo superamento dello scritto (voto di accesso minimo all'orale 18). Ciascuna prova contribuirà in modo uguale (50%) alla valutazione finale. L'esame si propone di valutare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di risolvere problemi biologici sulla base degli argomenti trattati nel corso.
Professor(s)
Ricevimento:
mandare una mail per concordare un incontro
Torre C 7° piano