(bio)nanotechnology
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Fornire un'introduzione alla fisica dei (nano)aggregati (metallici, quantum dots, e molecolari), incluso ai processo di sintesi/formazione e caratterizzazione.
Capire l'origine delle loro proprietà termodinamiche, ottiche ed elettroniche.
Utilizzo di nanoaggregati per nanotecnologie, incluso bio.
Acquisizione delle capacità di lettura e comprensione dello stato dell'arte della letteratura nel settore.
Capire l'origine delle loro proprietà termodinamiche, ottiche ed elettroniche.
Utilizzo di nanoaggregati per nanotecnologie, incluso bio.
Acquisizione delle capacità di lettura e comprensione dello stato dell'arte della letteratura nel settore.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze:
1) Definizione di nanomateriali e il loro utilizzo presente e futuro in processi quotidiani
2) Conoscenza delle più comuni metodi di sintesi/formazione di nanoaggregati
3) Conoscenza dei più comuni metodi di caratterizzazione
4) Discussione delle proprietà strutturali di nanoaggregati al variare di taglia e composizione chimica
5) Conoscenza dell'origine delle proprietà ottiche e catalitiche e come queste dipendano dalla morfologia del nanoaggregato
6) Conoscenze di base su come modelizzare i processi di formazione a livello numerico
1) Definizione di nanomateriali e il loro utilizzo presente e futuro in processi quotidiani
2) Conoscenza delle più comuni metodi di sintesi/formazione di nanoaggregati
3) Conoscenza dei più comuni metodi di caratterizzazione
4) Discussione delle proprietà strutturali di nanoaggregati al variare di taglia e composizione chimica
5) Conoscenza dell'origine delle proprietà ottiche e catalitiche e come queste dipendano dalla morfologia del nanoaggregato
6) Conoscenze di base su come modelizzare i processi di formazione a livello numerico
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore