Biomineralizzazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sull'origine ed evoluzione dei processi di biomineralizzazione. Verranno studiati i processi di biomineralizzazione e le microstrutture dei biominerali che formano gli esoscheletri dei principali gruppi di invertebrati ed il loro record fossile.Verranno inoltre analizzate le relazioni fra questi processi e l'evoluzione climatica e geodinamica del nostro pianeta.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di analizzare e identificare le microstrutture delle parti scheletriche dei principali gruppo di invertebrati. Inoltre saprà comprendere i meccanismi attraverso i quali si sono evoluti i processi di biomineralizzazione e le loro relazioni con l'ambiente chimico-fisico e le componenti biotiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBM-2](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000fbm-2)
- [FBM-2](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000fbm-2)
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Angiolini Lucia, Crippa Gaia
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 15.30
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio". Durante emergenza Covid-19 contattare la docente via email.