Biologia vegetale e animale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Gli obiettivi sono quelli di fornire
- le basi chimiche, fisiche e biologiche degli organismi viventi in relazione ai processi evolutivi e con particolare attenzione alla organizzazione morfofunzionale della cellula eucariotica, caratteristiche e differenze tra cellula vegetale e anima (trasmissione della informazione genetica ed il suo manifestarsi),
- la conoscenza dell'organizzazione strutturale delle piante, sviluppo e aspetti funzionali;
- una cultura zoologica di base, illustrando le funzioni che, pur essendo comuni a tutti, vengono espletate in modo differente dai diversi animali a causa della diversa morfologia e del diverso ambiente,
- la conoscenza dei piani strutturali di base (Bauplan) dei Phyla di maggiore interesse.
- le basi chimiche, fisiche e biologiche degli organismi viventi in relazione ai processi evolutivi e con particolare attenzione alla organizzazione morfofunzionale della cellula eucariotica, caratteristiche e differenze tra cellula vegetale e anima (trasmissione della informazione genetica ed il suo manifestarsi),
- la conoscenza dell'organizzazione strutturale delle piante, sviluppo e aspetti funzionali;
- una cultura zoologica di base, illustrando le funzioni che, pur essendo comuni a tutti, vengono espletate in modo differente dai diversi animali a causa della diversa morfologia e del diverso ambiente,
- la conoscenza dei piani strutturali di base (Bauplan) dei Phyla di maggiore interesse.
Expected learning outcomes
I risultati di apprendimento attesi sono:
- Conoscenza delle basi della vita, dei principi dell'evoluzione e del concetto e del valore della biodiversità per il pianeta, con particolare riferimento ai vegetali, alla loro struttura, organizzazione e funzione negli ecosistemi montani e alle loro caratteristiche e proprietà in relazione al ruolo svolto nell'ambiente montano (aspetti ecologici, paesaggistici, naturalistici, agroalimentari, protezione, ecc.).
- la conoscenza delle nozioni di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia.
- Conoscenza delle basi della vita, dei principi dell'evoluzione e del concetto e del valore della biodiversità per il pianeta, con particolare riferimento ai vegetali, alla loro struttura, organizzazione e funzione negli ecosistemi montani e alle loro caratteristiche e proprietà in relazione al ruolo svolto nell'ambiente montano (aspetti ecologici, paesaggistici, naturalistici, agroalimentari, protezione, ecc.).
- la conoscenza delle nozioni di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 8
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 4
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 4
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 32 ore
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 60 ore
Esercitazioni: 32 ore
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 60 ore