Biologia e genetica i anno
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Lezioni e laboratori si propongono di fornire agli studenti nozioni e strumenti logici e metodologici per comprendere:
a) la descrizione di cellule e organismi come sistemi complessi adattativi prodotti dai meccanismi dell'evoluzione,
b) la natura dei processi di divisione cellulare e gametogenesi nell'uomo;
c) la relazione struttura-funzione e il riconoscimento molecolare come basi dell'azione delle molecole informazionali e dell'espressione dell'informazione genetica nelle cellule;
d) l'equilibrio fra continuità e variabilità dell'informazione genetica negli organismi viventi;
e) le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e i meccanismi che possono dar luogo a varianti fenotipiche normali e patologiche nell'uomo;
f) le metodiche di analisi molecolari e genetiche in particolare i test genetici pre- e post-natali e la loro utilità nella pratica medica.
a) la descrizione di cellule e organismi come sistemi complessi adattativi prodotti dai meccanismi dell'evoluzione,
b) la natura dei processi di divisione cellulare e gametogenesi nell'uomo;
c) la relazione struttura-funzione e il riconoscimento molecolare come basi dell'azione delle molecole informazionali e dell'espressione dell'informazione genetica nelle cellule;
d) l'equilibrio fra continuità e variabilità dell'informazione genetica negli organismi viventi;
e) le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e i meccanismi che possono dar luogo a varianti fenotipiche normali e patologiche nell'uomo;
f) le metodiche di analisi molecolari e genetiche in particolare i test genetici pre- e post-natali e la loro utilità nella pratica medica.
Expected learning outcomes
Gli studenti dovranno:
a) saper applicare le basi del metodo scientifico ai concetti e risultati della ricerca biomedica, e saper utilizzare gli strumenti di ricerca bibliografica e bioinformatica pertinenti;
b) conoscere i meccanismi molecolari e cellulari fondamentali alla base del controllo genetico ed epigenetico delle cellule e degli organismi;
c) saper descrivere la gametogenesi maschile e femminile, indicando le differenze e gli effetti biologici e genetici;
d) conoscere le modalità alla base della trasmissione dei caratteri ereditari, e i meccanismi che generano le varianti fenotipiche normali e patologiche nell'uomo;
e) conoscere le applicazioni delle metodologie di indagine biomolecolare e genetica alla pratica medica, sapendone illustrare le implicazioni in ambito di ricerca di base, diagnostico e clinico.
a) saper applicare le basi del metodo scientifico ai concetti e risultati della ricerca biomedica, e saper utilizzare gli strumenti di ricerca bibliografica e bioinformatica pertinenti;
b) conoscere i meccanismi molecolari e cellulari fondamentali alla base del controllo genetico ed epigenetico delle cellule e degli organismi;
c) saper descrivere la gametogenesi maschile e femminile, indicando le differenze e gli effetti biologici e genetici;
d) conoscere le modalità alla base della trasmissione dei caratteri ereditari, e i meccanismi che generano le varianti fenotipiche normali e patologiche nell'uomo;
e) conoscere le applicazioni delle metodologie di indagine biomolecolare e genetica alla pratica medica, sapendone illustrare le implicazioni in ambito di ricerca di base, diagnostico e clinico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 16 ore