Biologia e genetica della vite

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento rientra nell'area del corso di laurea specificamente dedicata alla Viticoltura, e ne rappresenta la parte introduttiva, con l'obiettivo formativo di dare specifiche conoscenze sulla biologia e la genetica della vite coltivata, non solo limitatamente al contesto colturale, ma nel più ampio ambito della filiera viti-vinicola, che comprende anche il settore del vivaismo viticolo e del miglioramento genetico della vite da vino e dei relativi portinnesti. L'insegnamento, sulla base delle conoscenze già acquisite in quelli di Biologia vegetale, di Chimica agraria e di Agronomia, pone così le basi conoscitive per quelli di Viticoltura: tecniche colturali, Ingegneria viticola ed enologica, e di Difesa della vite. Le attività di didattica frontale si prefiggono di dare solide e aggiornate conoscenze scientifiche sulla morfologia, anatomia e fisiologia della vite, nonché sui relativi aspetti di genetica, di ampelografia e di miglioramento genetico, con metodi tradizionali ed innovativi. La parte esercitativa consentirà di osservare in campo, in vigneti commerciali e sperimentali, l'organografia della vite, gli aspetti dello sviluppo vegetativo e riproduttivo, nonché il polimorfismo varietale e di acquisire le tecniche di ampelografia descrittiva.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento è attesa la conoscenza morfo-anatomica e fisiologica dei principali organi vegetativi e riproduttivi della vite, delle sue caratteristiche auto-ecologiche, del suo ciclo fenologico e delle principali attività fisiologiche del suo ciclo vegetativo e riproduttivo, con particolare approfondimento sullo sviluppo, la maturazione, la composizione e il potenziale enologico dell'uva. Relativamente agli aspetti genetici, è attesa la conoscenza dell'origine della vite domestica e di quella del suo ampio assortimento varietale; delle specie di vite "non vinifera" di importanza colturale e per il miglioramento genetico; delle metodologie per la descrizione e l'identificazione varietale, secondo metodi morfologici, biochimici e molecolari; delle basi genetiche della variabilità intra-specifica e intra-varietale, e delle relative conseguenze sulle caratteristiche fenotipiche dei vitigni. Saranno inoltre appresi i metodi, gli obbiettivi e i risultati dei programmi di miglioramento genetico dei vitigni da vino e dei relativi portinnesti. Le conoscenze acquisite consentiranno la comprensione delle basi biologiche sulle quali sono state messe a punto le pratiche di coltivazione della vite, e ne consentiranno la relativa valutazione critica; daranno inoltre strumenti conoscitivi e critici per la scelta varietale nell'impianto di nuovi vigneti. Nel corso dell'esame sarà verificata la capacità di comunicare in modo scientifico e tecnicamente corretto quanto è stato appreso. L'insieme delle conoscenze acquisite consentirà lo svolgimento del tirocinio aziendale, con consapevolezze adeguata alla comprensione e all'analisi critica degli aspetti viticoli dell'azienda ospite, nonché di proseguire lo studio della materia in modo autonomo attraverso bibliografia tecnica e scientifica tematica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 8
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 56 ore