Biologia e genetica applicate alla farmacologia di precisione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso fornirà agli studenti una solida conoscenza di farmacogenetica, epigenetica e delle tecniche e dei metodi sviluppati per analizzarle, approfondendo il ruolo delle modificazioni epigenetiche nella patogenesi delle malattie e lo sviluppo dei farmaci con target epigenetici ed il contributo delle mutazioni genomiche ed epigenetiche alla diversa suscettibilità agli xenobiotici. Verranno forniti strumenti per comprendere strategie e approcci di nuova generazione associati all'utilizzo di oligonucleotidi, della terapia genica e alla terapia cellulare.
Inoltre, il corso fornirà agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei meccanismi genetici, molecolari e cellulari alla base dello sviluppo e del differenziamento. In particolare, il corso fornirà solide conoscenze sui processi di proliferazione, comunicazione, migrazione e morte cellulare, durante lo sviluppo e il differenziamento, nonché sull'impatto delle mutazioni geniche in tali processi. Infine, verranno illustrate le tecnologie di base ed avanzate per la creazione di modelli sperimentali per lo studio dell'espressione e della funzionalità genica.
Inoltre, il corso fornirà agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei meccanismi genetici, molecolari e cellulari alla base dello sviluppo e del differenziamento. In particolare, il corso fornirà solide conoscenze sui processi di proliferazione, comunicazione, migrazione e morte cellulare, durante lo sviluppo e il differenziamento, nonché sull'impatto delle mutazioni geniche in tali processi. Infine, verranno illustrate le tecnologie di base ed avanzate per la creazione di modelli sperimentali per lo studio dell'espressione e della funzionalità genica.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito conoscenza dei principi alla base della farmacogenetica ed epigenetica nell'ambito della farmacologia e di esempi di oligonucleotidi usati come farmaci, della terapia genica e alla terapia cellulare. Lo studente, inoltre, dovrà conoscere i meccanismi genetici, molecolari e cellulari che regolano lo sviluppo e il differenziamento di organismi pluricellulari e le tecniche utilizzate per lo sviluppo di modelli cellulari e animali ai fini sperimentali, comprendendo l'approccio scientifico e metodologico utilizzato per lo studio funzionale di geni coinvolti nella biologia dello sviluppo e del differenziamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 4
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 64 ore