Biologia e genetica 1 anno
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Negli ultimi anni è apparso sempre più evidente l'importanza per la medicina moderna dello sviluppo di terapie avanzate (terapia genica, terapia cellulare, genome editing ecc), della medicina personalizzata o di approcci terapeutici razionalmente dedotti in base ai difetti molecolari che caratterizzano la cellula o l'organo affetti. Queste terapie si avvalgono dei continui ed esponenziali progressi in biologia molecolare e cellulare. L'obiettivo di questo modulo è quindi quello di fornire al futuro medico le adeguate conoscenze e gli strumenti utili a comprendere i meccanismi molecolari e cellulari alla base di diverse patologie umane e/o dei trattamenti terapeutici disponibili.
In particolare, le lezioni di Biologia Cellulare contribuiranno alla formazione di un medico che:
conosca i principi e le vie di segnalazione cellulare ed intercelluare che regolano la proliferazione, il differenziamento, la trasformazione e la morte della cellula eucariotica;
conosca i principali modelli sperimentali che vengono utilizzati in ricerca preclinica per studiare i meccanismi cellulari di base e per modellare specifiche classi di patologie dell'uomo.
Le lezioni di Biologia Molecolare, invece, permetteranno al futuro medico di conoscere:
· i principali meccanismi molecolari coinvolti nel corretto flusso dell'informazione genica e il suo mantenimento;
· le conseguenze associate a difetti nei processi molecolari sopra citati e i possibili approcci molecolari volti alla loro normalizzazione;
· le principali tecniche di biologia molecolare utili alla ricerca biomedica, alla diagnosi molecolare o allo sviluppo di terapie avanzate.
In particolare, le lezioni di Biologia Cellulare contribuiranno alla formazione di un medico che:
conosca i principi e le vie di segnalazione cellulare ed intercelluare che regolano la proliferazione, il differenziamento, la trasformazione e la morte della cellula eucariotica;
conosca i principali modelli sperimentali che vengono utilizzati in ricerca preclinica per studiare i meccanismi cellulari di base e per modellare specifiche classi di patologie dell'uomo.
Le lezioni di Biologia Molecolare, invece, permetteranno al futuro medico di conoscere:
· i principali meccanismi molecolari coinvolti nel corretto flusso dell'informazione genica e il suo mantenimento;
· le conseguenze associate a difetti nei processi molecolari sopra citati e i possibili approcci molecolari volti alla loro normalizzazione;
· le principali tecniche di biologia molecolare utili alla ricerca biomedica, alla diagnosi molecolare o allo sviluppo di terapie avanzate.
Expected learning outcomes
· Conoscere la differenza tra cellule procariotica e eucariotica.
· Conoscere i meccanismi di comunicazione tra cellule, di trasduzione del segnale all'interno delle cellule, di regolazione della replicazione, della staminalità, della morte e della trasformazione neoplastica della cellula.
· Conoscere i diversi meccanismi di attivazione recettoriale e la loro regolazione con l'intento di comprendere le vie di signalling intracellulare ed il loro impatto sulla fisiologia della cellula Conoscere la struttura e la funzione delle principali macromolecole cellulari.
· Conoscere i principali modelli in vitro ed animali utilizzati per la comprensione dei meccanismi cellulari di base e per modellare patologie umane.
· Conoscere le basi molecolari del mantenimento dell'informazione genetica (replicazione e riparazione), della sua espressione e regolazione (trascrizione, maturazione dei trascritti, sintesi proteica, epigenetica).
· Conoscere le principali tecniche di biologia molecolare utili ad analizzare la sequenza del DNA e a studiare l'espressione genica, anche a livello globale.
· Conoscere le principali tecniche d'ingegneria genetica;
· Comprendere l'importanza della biologia molecolare per la diagnosi e la cura di alcune patologie umane.
· Conoscere i meccanismi di comunicazione tra cellule, di trasduzione del segnale all'interno delle cellule, di regolazione della replicazione, della staminalità, della morte e della trasformazione neoplastica della cellula.
· Conoscere i diversi meccanismi di attivazione recettoriale e la loro regolazione con l'intento di comprendere le vie di signalling intracellulare ed il loro impatto sulla fisiologia della cellula Conoscere la struttura e la funzione delle principali macromolecole cellulari.
· Conoscere i principali modelli in vitro ed animali utilizzati per la comprensione dei meccanismi cellulari di base e per modellare patologie umane.
· Conoscere le basi molecolari del mantenimento dell'informazione genetica (replicazione e riparazione), della sua espressione e regolazione (trascrizione, maturazione dei trascritti, sintesi proteica, epigenetica).
· Conoscere le principali tecniche di biologia molecolare utili ad analizzare la sequenza del DNA e a studiare l'espressione genica, anche a livello globale.
· Conoscere le principali tecniche d'ingegneria genetica;
· Comprendere l'importanza della biologia molecolare per la diagnosi e la cura di alcune patologie umane.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 4
Lezioni: 36 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore