Biologia applicata ai sistemi agrari
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo generale dell'insegnamento è quello di delineare le basi morfologiche e funzionali delle piante e degli animali utilizzati nei sistemi agrari.
Expected learning outcomes
Riconoscere i componenti delle piante: dalle strutture subcellulari, ai tipi cellulari, ai tessuti, fino all'organizzazione di foglia, fusto e radici nei diversi gruppi vegetali a cui appartengono le specie agrarie. Identificare le modalità di crescita della pianta e le differenze tra piante annuali, biennali e perenni. Misurare il processo fotosintetico, il bilancio idrico e le risposte alle condizioni di stress in campo. Descrivere le diverse tipologie di riproduzione e come queste vengono utilizzate nelle diverse applicazioni legate all'agricoltura.
Acquisire le nozioni fondamentali sull'organizzazione strutturale dei mammiferi domestici, considerando lo scheletro, le cavità e gli apparati. Verranno fornite le conoscenze relative ai processi di digestione, riproduzione e lattazione indicando le principali differenze tra le specie domestiche. Verranno illustrati i principali meccanismi fisiologici alla base dell'endocrinologia e dell'immunologia. Saranno descritte le caratteristiche morfologiche esterne più rilevanti per le applicazioni tecnologiche in campo zootecnico.
Acquisire le nozioni fondamentali sull'organizzazione strutturale dei mammiferi domestici, considerando lo scheletro, le cavità e gli apparati. Verranno fornite le conoscenze relative ai processi di digestione, riproduzione e lattazione indicando le principali differenze tra le specie domestiche. Verranno illustrati i principali meccanismi fisiologici alla base dell'endocrinologia e dell'immunologia. Saranno descritte le caratteristiche morfologiche esterne più rilevanti per le applicazioni tecnologiche in campo zootecnico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
CONTENUTI DELLE LEZIONI
Biologia vegetale
- Come sono fatti le cellule e i tessuti vegetali;
- quali sono i tessuti delle piante, come sono organizzati in foglie, fusti e radici;
- modalità di crescita dei tessuti in piante annuali, biennali e perenni
- la riproduzione delle piante, dai fiori ai semi e la germinazione
- le principali famiglie di piante di interesse agrario e le loro caratteristiche
- la Fotosintesi nelle piante superiori e la sua rilevanza ecofisiologica
- il concetto di stress, e le principali risposte agli stress che coinvolgono l'apparato fotosintetico
- tecniche di monitoraggio dell'efficienza fotosintetica e del bilancio idrico della pianta
Biologia animale
- Organizzazione del corpo animale e terminologia anatomica
- Lo scheletro e i muscoli: struttura e funzioni
- Le cavità del tronco: gli organi che contengono e i loro rapporti
- L'apparato digerente ed i processi digestivi
- L'apparato urinario, la funzione renale e l'omeostasi idrico-salina
- L'apparato riproduttore e la riproduzione maschile e femminile
- La lattazione
- Principi di endocrinologia
- Principi di immunologia
Biologia vegetale
- Come sono fatti le cellule e i tessuti vegetali;
- quali sono i tessuti delle piante, come sono organizzati in foglie, fusti e radici;
- modalità di crescita dei tessuti in piante annuali, biennali e perenni
- la riproduzione delle piante, dai fiori ai semi e la germinazione
- le principali famiglie di piante di interesse agrario e le loro caratteristiche
- la Fotosintesi nelle piante superiori e la sua rilevanza ecofisiologica
- il concetto di stress, e le principali risposte agli stress che coinvolgono l'apparato fotosintetico
- tecniche di monitoraggio dell'efficienza fotosintetica e del bilancio idrico della pianta
Biologia animale
- Organizzazione del corpo animale e terminologia anatomica
- Lo scheletro e i muscoli: struttura e funzioni
- Le cavità del tronco: gli organi che contengono e i loro rapporti
- L'apparato digerente ed i processi digestivi
- L'apparato urinario, la funzione renale e l'omeostasi idrico-salina
- L'apparato riproduttore e la riproduzione maschile e femminile
- La lattazione
- Principi di endocrinologia
- Principi di immunologia
Metodi didattici
METODI DIDATTICI
Le lezioni frontali verranno accompagnate da laboratori didattici dedicati:
· all'osservazione delle cellule vegetali, dei tessuti e delle strutture caratteristiche delle diverse tipologie di piante coltivate;
· al riconoscimento di strutture anatomiche delle diverse specie di animali domestici
Verranno inoltre svolte attività pratiche relative:
· al monitoraggio del processo fotosintetico e del bilancio idrico della pianta in risposta a fattori di stress e verranno introdotte le basi per l'analisi statistica e l'interpretazione dei dati;
· all'osservazione di alcune funzioni fisiologiche in animali in condizioni di allevamento.
Le lezioni frontali verranno accompagnate da laboratori didattici dedicati:
· all'osservazione delle cellule vegetali, dei tessuti e delle strutture caratteristiche delle diverse tipologie di piante coltivate;
· al riconoscimento di strutture anatomiche delle diverse specie di animali domestici
Verranno inoltre svolte attività pratiche relative:
· al monitoraggio del processo fotosintetico e del bilancio idrico della pianta in risposta a fattori di stress e verranno introdotte le basi per l'analisi statistica e l'interpretazione dei dati;
· all'osservazione di alcune funzioni fisiologiche in animali in condizioni di allevamento.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA per l'esame:
Biologia vegetale:
-Pasqua Abate Forni- Botanica Generale e Diversità Vegetale - Ed.Piccin;
oppure
-Raven-Biologia delle piante di Raven - Ed. Zanichelli
oppure
Altri libri di botanica a vostra disposizione o reperibili in biblioteca possono andare bene
Biologia animale:
Titolo: Anatomia e fisiologia degli animali domestici (ISBN: 9788850653119)
Autori: Bortolami - Callegari - Beghelli
Editore: Edagricole Edizione: III 2009 Pagine: 674
Biologia vegetale:
-Pasqua Abate Forni- Botanica Generale e Diversità Vegetale - Ed.Piccin;
oppure
-Raven-Biologia delle piante di Raven - Ed. Zanichelli
oppure
Altri libri di botanica a vostra disposizione o reperibili in biblioteca possono andare bene
Biologia animale:
Titolo: Anatomia e fisiologia degli animali domestici (ISBN: 9788850653119)
Autori: Bortolami - Callegari - Beghelli
Editore: Edagricole Edizione: III 2009 Pagine: 674
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento verrà verificato tramite esami orali coi tre docenti coinvolti
L'apprendimento verrà verificato tramite esami orali coi tre docenti coinvolti
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 1
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 2
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 1
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 2
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 12 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni: 12 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 32 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o con e-mail
Ufficio (edificio 21090) presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia