Biofisica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire una panoramica sulla biofisica cellulare illustrando come principi fisici alla base della meccanica, della termodinamica, della idrodinamica e della cinetica influenzino il comportamento cellulare.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità:
1) Conoscerà le basi del funzionamento e della struttura di una cellula.
2) Conoscerà il codice genetico e la sua funzione.
3) Sarà in grado di fornire stime quantitative per oggetti e processi rilevanti per la cellula.
4) Saprà come applicare i metodi della teoria dell'elasticità allo studio di filamenti e membrane biologiche.
5) Sarà in grado di interpretare semplici processi cellulari tramite l'uso della meccanica statistica (ad esempio: apertura di canali ionici, cinetica ligando-ricettore, variazione di conformazione delle proteine).
6) Conoscerà i modelli di base per lo studio statistico dei filamenti biologici.
7) Saprà applicare l'idrodinamica nel contesto cellulare
8) Conoscerà alcuni processi dinamici e cinetici rilevanti per il funzionamento cellulare, quali polimerizzazione, diffusione e trasporto molecolare.
1) Conoscerà le basi del funzionamento e della struttura di una cellula.
2) Conoscerà il codice genetico e la sua funzione.
3) Sarà in grado di fornire stime quantitative per oggetti e processi rilevanti per la cellula.
4) Saprà come applicare i metodi della teoria dell'elasticità allo studio di filamenti e membrane biologiche.
5) Sarà in grado di interpretare semplici processi cellulari tramite l'uso della meccanica statistica (ad esempio: apertura di canali ionici, cinetica ligando-ricettore, variazione di conformazione delle proteine).
6) Conoscerà i modelli di base per lo studio statistico dei filamenti biologici.
7) Saprà applicare l'idrodinamica nel contesto cellulare
8) Conoscerà alcuni processi dinamici e cinetici rilevanti per il funzionamento cellulare, quali polimerizzazione, diffusione e trasporto molecolare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-87](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-87)
- [FBP-87](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-87)
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Lezioni: 42 ore
Docente:
Tiana Guido
Professor(s)