Biochimica metabolica e funzionale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
-fornire una visione approfondita ed integrata delle vie metaboliche e dei meccanismi molecolari di regolazione in organi e tessuti, sia in condizioni fisiologiche sia patologiche;
-fornire un quadro aggiornato dei risvolti e delle implicazioni metaboliche recentemente emersi a riguardo della proliferazione tumorale, dell'infiammazione, dello sviluppo (cellule staminali) e dell'invecchiamento;
-sviluppare nello studente la capacità di comprendere le basi biochimiche, le implicazioni funzionali e gli approcci sperimentali di studi metabolici recentemente pubblicati su riviste scientifiche di alto impatto nell'ambito della biochimica e biologia molecolare, della biomedicina e delle biotecnologie;
-sviluppare nello studente la capacità di rielaborare le conoscenze e di analizzare la letteratura scientifica in modo critico nell'ottica di individuare nuovi bersagli terapeutici.
L'insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di studi contribuendo all'acquisizione di conoscenze e competenze nei seguenti ambiti: i) aspetti biochimici dell'organismo umano e di modelli sperimentali preclinici; ii) struttura e funzioni delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono con particolare sottolineatura delle correlazioni metaboliche e funzionali e dei risvolti patogenetici.
Inoltre, l'insegnamento, insieme ad altri nell'area biologica, contribuisce a fornire la preparazione di base per i successivi approfondimenti in ambiti più applicativi.
-fornire una visione approfondita ed integrata delle vie metaboliche e dei meccanismi molecolari di regolazione in organi e tessuti, sia in condizioni fisiologiche sia patologiche;
-fornire un quadro aggiornato dei risvolti e delle implicazioni metaboliche recentemente emersi a riguardo della proliferazione tumorale, dell'infiammazione, dello sviluppo (cellule staminali) e dell'invecchiamento;
-sviluppare nello studente la capacità di comprendere le basi biochimiche, le implicazioni funzionali e gli approcci sperimentali di studi metabolici recentemente pubblicati su riviste scientifiche di alto impatto nell'ambito della biochimica e biologia molecolare, della biomedicina e delle biotecnologie;
-sviluppare nello studente la capacità di rielaborare le conoscenze e di analizzare la letteratura scientifica in modo critico nell'ottica di individuare nuovi bersagli terapeutici.
L'insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di studi contribuendo all'acquisizione di conoscenze e competenze nei seguenti ambiti: i) aspetti biochimici dell'organismo umano e di modelli sperimentali preclinici; ii) struttura e funzioni delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono con particolare sottolineatura delle correlazioni metaboliche e funzionali e dei risvolti patogenetici.
Inoltre, l'insegnamento, insieme ad altri nell'area biologica, contribuisce a fornire la preparazione di base per i successivi approfondimenti in ambiti più applicativi.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso: le diverse vie metaboliche e la loro integrazione a livello di organo e di intero organismo; i meccanismi molecolari di regolazione operative in condizioni fisiologiche o alterate nelle principali malattie metaboliche; le implicazioni metaboliche legate alla proliferazione tumorale, alle cellule staminali e all'infiammazione.
Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di comprendere e analizzare criticamente studi pubblicati recentemente in ambito metabolico.
Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di comprendere e analizzare criticamente studi pubblicati recentemente in ambito metabolico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore