Biochimica generale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire la terminologia e i principi basilari necessari allo studio dei processi metabolici che verranno sviluppati nell'insegnamento del III anno Biochimica Metabolica e Funzionale. In particolare, il corso di Biochimica Generale ha come obiettivo formativo quello di condurre lo studente attraverso un percorso che gli consenta di acquisire le conoscenze relative a:
- struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni delle principali biomolecole organiche "semplici" (aminoacidi, carboidrati, lipidi e nucleotidi) di specifica rilevanza per l'organismo umano;
- basi chimiche e fisiche che promuovono l'assemblaggio di queste biomolecole organiche "semplici" a formare macromolecole e complessi sopramolecolari funzionali (proteine, polisaccaridi, acidi nucleici, membrane biologiche) così da comprenderne il rapporto struttura-funzione;
- bioenergetica nell'organismo umano: meccanismi di estrazione, conservazione ed utilizzazione dell'energia;
- cinetica delle reazioni chimiche, funzione e regolazione degli enzimi.
L'insegnamento si propone inoltre di fornire allo studente i principi basilari relativi alla biochimica delle macromolecole informazionali (DNA, RNA e proteine) con nozioni sulla loro struttura, proprietà, metabolismo e funzioni.
- struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni delle principali biomolecole organiche "semplici" (aminoacidi, carboidrati, lipidi e nucleotidi) di specifica rilevanza per l'organismo umano;
- basi chimiche e fisiche che promuovono l'assemblaggio di queste biomolecole organiche "semplici" a formare macromolecole e complessi sopramolecolari funzionali (proteine, polisaccaridi, acidi nucleici, membrane biologiche) così da comprenderne il rapporto struttura-funzione;
- bioenergetica nell'organismo umano: meccanismi di estrazione, conservazione ed utilizzazione dell'energia;
- cinetica delle reazioni chimiche, funzione e regolazione degli enzimi.
L'insegnamento si propone inoltre di fornire allo studente i principi basilari relativi alla biochimica delle macromolecole informazionali (DNA, RNA e proteine) con nozioni sulla loro struttura, proprietà, metabolismo e funzioni.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento di Biochimica Generale, lo studente dovrà aver acquisito la terminologia e conoscenze della struttura, delle proprietà chimico-fisiche e delle funzioni delle principali biomolecole di specifica rilevanza per l'organismo umano. Inoltre, lo studente dovrà aver appreso i principi del controllo termodinamico e cinetico delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule dell'essere umano e i principi alla base della trasmissione dell'informazione contenuta nel genoma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore