Banche dati ed elementi di chemoinformatica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Ci si propone di illustrare la struttura e l'uso di alcune banche dati in chimica, con particolare riferimento alla chimica organica, e di fornire allo studente una introduzione ai principi generali ed ai concetti di base della chemoinformatica.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente acquisisce la capacità di: · gestire ed estrarre le informazioni chimiche contenute in diverse banche dati · leggere e modificare i formati elettronici più comuni per definire strutture chimiche (SMILES, SDF, MOL, PDB) · riconoscere e calcolare i principali descrittori molecolari · costruire e valutare dei modelli multivariati · impostare ed analizzare un calcolo di analisi conformazionale · preparare e analizzare una procedura di virtual screening
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
Dip. Chimica, edificio 5 corpo B, piano terzo stanza 3021