Astrofisica nucleare relativistica 1
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di presentare agli studenti i principi della fisica stellare, sia a livello microscopico che macroscopico. Vengono studiate le proprietà termodinamiche della materia stellare, l'equilibrio e stabilità gravitazionale dei corpi autogravitanti, la produzione e il trasporto di energia nelle stelle. In questo modulo, la teoria generale viene esemplificata sulle stelle classiche.
Expected learning outcomes
Alla fine dell'insegnamento, lo studente dovrà avere compreso i seguenti concetti:
· Equazione di stato della materia alle varie temperature e pressioni presenti nelle stelle
· Teorema del viriale gravitazionale e sua applicazione all'equilibrio e evoluzione stellare
· Teoria dei politropi e modello standard di Eddington
· Reazioni termonucleari nelle varie fasi evolutive
· Trasporto di energia (conduzione, convezione e trasporto radiativo)
· Random walk e diffusione applicati alle atmosfere stellari (atmosfera di Eddington, temperatura di colore)
· Equazioni di struttura stellare e teoria della sequenza principale (omologia)
· Equazione di stato della materia alle varie temperature e pressioni presenti nelle stelle
· Teorema del viriale gravitazionale e sua applicazione all'equilibrio e evoluzione stellare
· Teoria dei politropi e modello standard di Eddington
· Reazioni termonucleari nelle varie fasi evolutive
· Trasporto di energia (conduzione, convezione e trasporto radiativo)
· Random walk e diffusione applicati alle atmosfere stellari (atmosfera di Eddington, temperatura di colore)
· Equazioni di struttura stellare e teoria della sequenza principale (omologia)
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-53](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-53)
- [FBP-53](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-53)
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
studio A/1/C8, Via Celoria 16