Aspetti pratici per interagire ed inserirsi efficacemente nell'allevamento del bovino da carne e latte

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo del corso di Aspetti pratici per interagire ed inserirsi efficacemente nell'allevamento del bovino da carne e latte è che gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione in merito al funzionamento ed alle principali dinamiche e possibili problematiche che si possono sviluppare in un allevamento di vacche da latte o di bovini da carne, oltre che delle principlai strategie di risoluzione. L'obiettivo del corso è di fornirew agli studenti le basi per un'analisi critica e ponderata della situazione aziendale, con tutte le possibili criticità, e per la formulazione di possibili strategie di risposta.
Expected learning outcomes
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza del sistema di allevamento del bovino da carne e della vacca da latte. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comprendere le dinamiche e le problematiche interne all'allevamento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di risolvere le principali criticità che si possono riscontrare in un allevamento di bovini da carne e da latte. Dovrà dimostrare di conoscere le nozioni di base di allevamento e di razionamento per le due tipologie di animali precedentemente citati. Dovrà dimostrare di saper fare un'analisi ed un report delle criticità sottolineate e di saper spiegare le proprie strategie migliorative.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche specifiche lezioni volte alla discussione in classe su esempio di casi ciritici e di problematiche realmente accaduet in diversi allevamenti insieme alle possibili soluzioni. Saranno inoltre effettuate specifiche lezioni volte a spiegare come improntare e scrivere un report dell'attività.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alle prassi gestionali di referneza nell'allevamento della vacca da latte e del bovino da carne, delle possibili problematiche riscontrabili e della gestione nutrizionale. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare problematiche, criticità, dati scientifici, strategie nuove, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Didattica frontale
Analisi pratica dei punti critici del processo produttivo (2 ore)
Come si fa ad individuare i punti critici e quali sono le modalità di approccio in allevamento per pianificare una loro efficace gestione (4 ore)
Strategie gestionali e nutrizionali specifiche per le fasi di stress del bovino da carne (adattamento) e nella bovina da latte (transizione) (4 ore)
Come ci si comporta per una corretta interazione con gli animali (2 ore)
Utilizzo pratico di strumenti per monitorare la risposta degli animali agli approcci gestionali e nutrizionali: dalla check list per la valutazione del benessere alla setacciatura della dieta e delle feci) (4 ore)

Esercitazioni
Aspetti pratici di interazione con gli animali e loro movimentazione (4 ore)
Aspetti pratici di razionamento (4)
Esempio di consulenza in un allevamento di bovini da carne (4 ore)
Esempio di consulenza in un allevamento di bovini da latte (4 ore)
Prerequisiti
Nessun prerequisito previsto
Metodi didattici
lezioni frontali, seminari ed esercitazioni
Materiale di riferimento
slide ed articoli forniti dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame orale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Dipartimento VeSPA - Alimentazione Animale Via celoria 10 20133 Milano