Archivistica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della natura degli archivi, della loro formazione nel passato e nel presente, della loro conservazione anche con riferimento alla normativa attuale, e del loro ordinamento e descrizione.
Expected learning outcomes
Si chiede che lo studente dimostri di conoscere i contenuti dei testi previsti per l'esame; inoltre, per i frequentanti, si chiede che lo studente conosca gli argomenti illustrati nel corso.
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore