Archivistica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della natura degli archivi, della loro formazione nel passato e nel presente, della loro conservazione anche con riferimento alla normativa attuale, e del loro ordinamento e descrizione.
Expected learning outcomes
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso:
Si chiede che lo studente dimostri di conoscere i contenuti dei testi previsti per l'esame; inoltre, per i frequentanti, si chiede che lo studente conosca gli argomenti illustrati nel corso.
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Si chiede che lo studente dimostri di conoscere i contenuti dei testi previsti per l'esame; inoltre, per i frequentanti, si chiede che lo studente conosca gli argomenti illustrati nel corso.
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Unità 1 e 2 (40 ore, 6 crediti-cfu): Archivi, fondi, raccolte, documenti: per una corretta comprensione delle questioni di base. Lineamenti di storia degli archivi. L'organizzazione archivistica italiana. Gli strumenti di ricerca per la fruizione degli archivi; i sistemi informativi archivistici.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Riordinamenti e descrizioni di archivi. Storie di archivi e di documenti.
Gli studenti possono agevolmente scaricare il file pdf del programma del corso (Archivistica a.a. 2025-2026) e la relativa bibliografia sulla piattaforma MyAriel: https://myariel.unimi.it , insegnamento di Archivistica.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Riordinamenti e descrizioni di archivi. Storie di archivi e di documenti.
Gli studenti possono agevolmente scaricare il file pdf del programma del corso (Archivistica a.a. 2025-2026) e la relativa bibliografia sulla piattaforma MyAriel: https://myariel.unimi.it , insegnamento di Archivistica.
Prerequisiti
Conoscenza di base dei fondamentali snodi della storia italiana riportati nei manuali delle scuole superiori (dall'età moderna all'età contemporanea).
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è consigliata ma non è obbligatoria. L'insegnamento è costituito prevalentemente da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. Trascorsi circa due terzi del corso, verrà svolta un'esercitazione in aula con commenti e discussione (senza valutazione). Verranno organizzate due visite ad archivi. L'insegnamento si avvale anche di materiale didattico presente nella piattaforma MyAriel,
Materiale di riferimento
Unità didattiche 1, 2: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7.
2. Introduzione allo studio dell'archivistica, a cura di S. Twardzik, Milano, Biblion, 2023.
Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno:
- S. Twardzik, Archivistica: percorsi tematici (per il terzo modulo), Milano, Libreria Cortina, disponibile da marzo 2025 (acquistabile presso la sede della Libreria in via Festa del Perdono o sul sito internet della stessa).
Unità didattiche 1, 2: Programma d'esame per studenti non frequentanti, esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7.
2. Introduzione allo studio dell'archivistica, a cura di S. Twardzik, Milano, Biblion, 2023.
3. Contributi di archivistica a.a. 2024-2025: una piccola raccolta di quattro articoli scaricabile (da marzo 2025) dalla piattaforma MyAriel: https://myariel.unimi.it , insegnamento di Archivistica.
Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame studenti non frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno una delle seguenti opzioni (libri / sezioni di libri / testi):
● I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, solo nuova edizione 2021: tutto tranne i capitoli 10, 14, 15, 16 e tranne il paragrafo 7.9.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, solo nuova edizione 2021: tutto tranne i capitoli 4, 6, 8, 10 e tranne il paragrafo 1.1.
● Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre. Atti del convegno internazionale, a cura di C. Santoro, Milano, Archivio di Stato di Milano, 2023, solo le pp. XI-XVI, 3-35, 63-85, 451-476, 335-356: liberamente scaricabile dall'url https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/pubblicazioni/monografie , insieme a L'impero nel cassetto. L'Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, a cura di P. Bertella Farnetti, A. Mignemi, A. Triulzi, Milano-Udine, Mimesis, 2013, solo le pp. 7-30, 37-70.
● D. Migliucci, Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2011, insieme a F. Rugge, Amministrazione pubblica, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di B. Buongiovanni e N. Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 23-41, quest'ultimo scaricabile (da marzo 2025) dalla raccolta Contributi di archivistica a.a. 2024-2025, sulla piattaforma MyAriel: https://myariel.unimi.it , insegnamento di Archivistica.
● P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, NIS, 1987 (e ristampe successive): tutto tranne il paragrafo 5.4 e il capitolo 12.
● S. Twardzik, L'Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934. Inventario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020: le pp. 3-86 e i cappelli introduttivi alle diverse serie e agli indici finali; le altre parti sono da leggere (libro disponibile anche contattando la casa editrice).
● S. Twardzik, Le carte relative alle due spedizioni al Polo Nord e in Karakorum (1928-1929) conservate dalla Cittadella degli archivi del Comune di Milano. Inventario, Milano, Biblion, 2024 (solo l'Introduzione, il Riepilogo cartelle e gli Indici, le altre parti solo da leggere); insieme a P. Dorsi (a cura di), Inventario dell'Archivio di Igino Brocchi 1914-1931, coordinato con le carte Volpi dell'Archivio centrale dello Stato, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2000, quest'ultimo scaricabile gratuitamente da: https://sa-fvg.cultura.gov.it/fileadmin/inventari/altri_archivi_pubblici/Brocchi_Igino._Inventario__1914-1931___P._Dorsi__2000_.pdf
● M. Lanzini, L'utile oggetto di ammassare notizie. Archivi e archivisti a Milano tra Settecento e Ottocento, Napoli, Cosme B.C. - Mibac, 2019: le pp. XIX-XLIII, 1-116, 122-128, 139-147, 159-189, 213-271, 281-295, 321-346, scaricabile dal sito dell'Istituto centrale per gli archivi: https://icar.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Pubblicazioni_2022/lutile-oggetto-di-ammassare-notizie-marco-lanzini.pdf
● G. Pascuzzi, Il diritto nell'era digitale, Bologna, il Mulino, solo la 6° edizione 2024, le seguenti parti: Introduzione, e i capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, XIV, XV, XVI, XIX, XXI.
● S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
● S.Vitali, C. Vivoli, Introduzione, in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, Roma, Mibac, 1999, pp. 3-101, 110, scaricabile dall'url http://2.42.228.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/5d19b9c3c0a10.pdf insieme a L'Archivio diocesano di Pienza. Inventario a cura di G. Chironi, Roma, Mibac, 2000, scaricabile da https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Strumenti/5578105014727.pdf (di questo solo le pp. 7-44).
Programma d'esame di "Archivistica dei beni culturali" destinato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in 'Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione' della Facoltà di Scienze e tecnologie. Esame da 6 crediti:
1. S. Twardzik (a cura di), Introduzione allo studio dell'archivistica, Biblion, 2023 (tutto tranne il capitolo 9).
2. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7 e tranne l'Appendice normativa; oppure in alternativa: M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il capitolo 2 che è solo da leggere).
Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- M.B. Bertini, Riflessioni in merito alla conservazione preventiva
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi gli articoli scaricabili (da marzo 2025) dalla raccolta "Contributi di Archivistica a.a. 2024-2025", disponibile sulla piattaforma MyAriel, https://myariel.unimi.it , insegnamento di Archivistica.
Avvertenze:
Il programma dell'esame è pubblicato, in una veste redazionale più leggibile, anche sul sito MyAriel di Unimi, insegnamento di Archivistica: https://myariel.unimi.it
Per lo studio del libro di Paola Carucci (punto 1 del programma), si suggerisce di accompagnare la lettura del testo con la consultazione del Glossario in fondo al libro.
Gli studenti Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare il programma d'esame.
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7.
2. Introduzione allo studio dell'archivistica, a cura di S. Twardzik, Milano, Biblion, 2023.
Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno:
- S. Twardzik, Archivistica: percorsi tematici (per il terzo modulo), Milano, Libreria Cortina, disponibile da marzo 2025 (acquistabile presso la sede della Libreria in via Festa del Perdono o sul sito internet della stessa).
Unità didattiche 1, 2: Programma d'esame per studenti non frequentanti, esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7.
2. Introduzione allo studio dell'archivistica, a cura di S. Twardzik, Milano, Biblion, 2023.
3. Contributi di archivistica a.a. 2024-2025: una piccola raccolta di quattro articoli scaricabile (da marzo 2025) dalla piattaforma MyAriel: https://myariel.unimi.it , insegnamento di Archivistica.
Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame studenti non frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno una delle seguenti opzioni (libri / sezioni di libri / testi):
● I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, solo nuova edizione 2021: tutto tranne i capitoli 10, 14, 15, 16 e tranne il paragrafo 7.9.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, solo nuova edizione 2021: tutto tranne i capitoli 4, 6, 8, 10 e tranne il paragrafo 1.1.
● Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre. Atti del convegno internazionale, a cura di C. Santoro, Milano, Archivio di Stato di Milano, 2023, solo le pp. XI-XVI, 3-35, 63-85, 451-476, 335-356: liberamente scaricabile dall'url https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/pubblicazioni/monografie , insieme a L'impero nel cassetto. L'Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, a cura di P. Bertella Farnetti, A. Mignemi, A. Triulzi, Milano-Udine, Mimesis, 2013, solo le pp. 7-30, 37-70.
● D. Migliucci, Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2011, insieme a F. Rugge, Amministrazione pubblica, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di B. Buongiovanni e N. Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 23-41, quest'ultimo scaricabile (da marzo 2025) dalla raccolta Contributi di archivistica a.a. 2024-2025, sulla piattaforma MyAriel: https://myariel.unimi.it , insegnamento di Archivistica.
● P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, NIS, 1987 (e ristampe successive): tutto tranne il paragrafo 5.4 e il capitolo 12.
● S. Twardzik, L'Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934. Inventario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020: le pp. 3-86 e i cappelli introduttivi alle diverse serie e agli indici finali; le altre parti sono da leggere (libro disponibile anche contattando la casa editrice).
● S. Twardzik, Le carte relative alle due spedizioni al Polo Nord e in Karakorum (1928-1929) conservate dalla Cittadella degli archivi del Comune di Milano. Inventario, Milano, Biblion, 2024 (solo l'Introduzione, il Riepilogo cartelle e gli Indici, le altre parti solo da leggere); insieme a P. Dorsi (a cura di), Inventario dell'Archivio di Igino Brocchi 1914-1931, coordinato con le carte Volpi dell'Archivio centrale dello Stato, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2000, quest'ultimo scaricabile gratuitamente da: https://sa-fvg.cultura.gov.it/fileadmin/inventari/altri_archivi_pubblici/Brocchi_Igino._Inventario__1914-1931___P._Dorsi__2000_.pdf
● M. Lanzini, L'utile oggetto di ammassare notizie. Archivi e archivisti a Milano tra Settecento e Ottocento, Napoli, Cosme B.C. - Mibac, 2019: le pp. XIX-XLIII, 1-116, 122-128, 139-147, 159-189, 213-271, 281-295, 321-346, scaricabile dal sito dell'Istituto centrale per gli archivi: https://icar.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Pubblicazioni_2022/lutile-oggetto-di-ammassare-notizie-marco-lanzini.pdf
● G. Pascuzzi, Il diritto nell'era digitale, Bologna, il Mulino, solo la 6° edizione 2024, le seguenti parti: Introduzione, e i capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, XIV, XV, XVI, XIX, XXI.
● S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
● S.Vitali, C. Vivoli, Introduzione, in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, Roma, Mibac, 1999, pp. 3-101, 110, scaricabile dall'url http://2.42.228.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/5d19b9c3c0a10.pdf insieme a L'Archivio diocesano di Pienza. Inventario a cura di G. Chironi, Roma, Mibac, 2000, scaricabile da https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Strumenti/5578105014727.pdf (di questo solo le pp. 7-44).
Programma d'esame di "Archivistica dei beni culturali" destinato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in 'Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione' della Facoltà di Scienze e tecnologie. Esame da 6 crediti:
1. S. Twardzik (a cura di), Introduzione allo studio dell'archivistica, Biblion, 2023 (tutto tranne il capitolo 9).
2. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7 e tranne l'Appendice normativa; oppure in alternativa: M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il capitolo 2 che è solo da leggere).
Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- M.B. Bertini, Riflessioni in merito alla conservazione preventiva
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi gli articoli scaricabili (da marzo 2025) dalla raccolta "Contributi di Archivistica a.a. 2024-2025", disponibile sulla piattaforma MyAriel, https://myariel.unimi.it , insegnamento di Archivistica.
Avvertenze:
Il programma dell'esame è pubblicato, in una veste redazionale più leggibile, anche sul sito MyAriel di Unimi, insegnamento di Archivistica: https://myariel.unimi.it
Per lo studio del libro di Paola Carucci (punto 1 del programma), si suggerisce di accompagnare la lettura del testo con la consultazione del Glossario in fondo al libro.
Gli studenti Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale.
- Tipo di esame: esame orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione; competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA devono essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: esame orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione; competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA devono essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: in ufficio: 2 luglio, ore 18-19.30; 3 luglio, ore 18-19; 9 luglio, ore 8.30-10; 10 luglio, ore 18-19.30. Su Teams: negli stessi orari, previa mail. Informazioni sul corso sono disponibili sul sito MyAriel -Archivistica
Festa del Perdono, Cortile Legnaia, Ingresso H, 3° piano, studio 2153 (C27)