Archeologia tardoantica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di introdurre gli studenti all'archeologia tardoantica, con particolare riferimento a ricerche condotte nella pars orientalis dell'Impero. Dopo un breve inquadramento storico e un'introduzione alla storia degli studi, il corso tratterà alcune tra le tematiche più dibattute nella letteratura scientifica tra cui i processi di trasformazione urbana dal III al VI secolo d.C., lo sviluppo di nuovi tipi di insediamenti rurali, la riorganizzazione della difesa delle frontiere, gli scambi commerciali a lunga distanza e l'impatto del Cristianesimo. Nell'anno accademico 2024/2025 una parte del corso sarà dedicata alle capitali e ai palazzi imperiali in età tetrarchica - con particolare riferimento a Gamzigrad, Izmit, Milano, Spalato, Sremska Mitrovica, Tessalonica e Treviri.
Expected learning outcomes
Conoscenze: il corso intende offrire agli studenti una conoscenza di base dell'archeologia tardoantica e della storia degli studi, nonché della principale letteratura dedicata alle tematiche trattate a lezione.
Competenze: Il corso mira a far acquisire ai partecipanti gli strumenti necessari per interpretare criticamente il dato archeologico e la capacità di sintetizzare efficacemente tematiche molto complesse.
Competenze: Il corso mira a far acquisire ai partecipanti gli strumenti necessari per interpretare criticamente il dato archeologico e la capacità di sintetizzare efficacemente tematiche molto complesse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBF-10](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbf-10)
- [CBF-10](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbf-10)
L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Intagliata Emanuele Ettore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì, 14.00-17.00
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia