Archeologia e antichità celtiche

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ANT/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso intende fornire un quadro di conoscenze relative ai popoli archeologicamente connotabili come celtici presenti nel I millennio a.C. in Europa continentale e a sud dell'arco alpino, con particolare riguardo ai complessi riferibili ai Celti Golasecchiani della I età del Ferro e ai Celti lateniani che dal IV secolo a.C. interessano la cd. Gallia Cisalpina.
In termini pratici si intende fornire gli strumenti necessari per riconoscere e interpretare le fonti archeologiche su cui si costruisce questa disciplina che, oltre alla documentazione archeologica da siti d'abitato, funerari e cultuali, comprende anche documenti epigrafici e testi classici, e utili per analizzare il rapporto tra cultura materiale e identità culturale.
Considerato inoltre che nell'età del Ferro il territorio in esame assume la struttura che tuttora lo caratterizza e che vi sorgono i suoi principali capoluoghi, il corso potrà rappresentare anche un momento di riflessione su come l'archeologia protostorica possa contribuire alla lettura del paesaggio attuale nella sua stratificazione diacronica e alla discussione teorica relativa all'etnia e all'identità culturale, anche riferita al contemporaneo.
Expected learning outcomes
Conoscenza del record archeologico, con particolare riguardo a cultura materiale e produzioni, espressioni artistiche, dinamiche insediative, documentazione funeraria, economia e scambi , attraverso cui leggere e interpretare gli aspetti ideologici e le strutture sociali ed economiche che caratterizzano le società antiche oggetto del corso.
Conoscenza della letteratura, fonti seminali e interpretazioni che hanno contribuito in modo significativo alla comprensione dell'argomento, valutazione critica delle problematiche e di possibili letture divergenti dei fenomeni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
solo I semestre aa 22-23: martedì 10.30, su appuntamento, previo contatto mail
Dipartimento Beni culturali e ambientali, via Noto (per chi impossibilitato anche su piattaforma Teams)