Archeologia della magna grecia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di presentare la civiltà greca in Italia meridionale e Sicilia attraverso l'evidenza archeologica restituita dalle città e dal territorio, e di fornire un aggiornamento sulle tematiche più attuali.
Verrà dato ampio spazio al problema dell'apoikìa e all'archeologia 'degli incontri' (secc. VIII e VII a.C.), ai modi del vivere nelle città e nel territorio, nonché allo spazio del sacro.
Verrà dato ampio spazio al problema dell'apoikìa e all'archeologia 'degli incontri' (secc. VIII e VII a.C.), ai modi del vivere nelle città e nel territorio, nonché allo spazio del sacro.
Expected learning outcomes
La frequenza al corso, che si consiglia vivamente dal momento che i temi trattati verranno illustrati attraverso diapositive, permetterà di acquisire una buona conoscenza della civiltà dei Greci dell'Italia antica e dei metodi di studio, con aggiornamenti sulle problematiche più recenti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBF-14](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbf-14)
- [CBF-14](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbf-14)
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16:00 alle 18:00 (previo appuntamento da concordare via e-mail col docente)
Studio del docente. Sezione di Archeologia. Via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, secondo e ultimo piano.