Archeologia dei media
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza generale dei quadri teorici e degli strumenti critici dell'archeologia dei media, integrando metodologie provenienti da diversi ambiti disciplinari: filosofia e teoria critica, teoria e storia del cinema e dei media, antropologia e storia della tecnica. Attraverso l'analisi di casi e approfondimenti tematici, il corso svilupperà una comprensione dei media - passati, contemporanei o emergenti - a partire da un'analisi dei dispositivi che li hanno anticipati, così come dei processi genealogici e delle episteme che hanno accompagnato la loro formazione. Un'attenzione particolare sarà posta nei confronti di percorsi interrotti o abbandonati e per questo maggiormente trascurati dalla storia del sistema mediatico attuale nella sua evoluzione, così come alle tecniche corporee che l'interazione con i media implica. Articolando un approccio archeologico dei media e dei dispositivi ad essi connessi, il corso mira ad offrire strumenti critici da poter reinvestire tanto negli studi delle dinamiche mediali quanto in attività future nei campi della progettazione e comunicazione multimediale.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti
- avranno acquisito consapevolezza del carattere non lineare dell'evoluzione della storia dei media, sviluppando familiarità con alcune delle metodologie messe in campo nello studio archeologico dei media
- saranno in grado di individuare connessioni tra media contemporanei e dispositivi del passato e di spiegare il rapporto tra la circolazione delle idee e dei concetti in un'epoca storica e lo sviluppo delle tecniche e dei dispositivi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare gli strumenti di analisi appresi alla storia dei fenomeni mediali, discutendo lo sviluppo cronologico con esempi di percorsi genealogici alternativi
- individuare diverse tipologie di fonti per l'indagine archeologica dei media (testi letterari, materiali audiovisivi, dispositivi ottici e tecnologici)
- riarticolare una lettura critica della cultura mediale contemporanea ricorrendo ai quadri concettuali e agli studi di caso proposti
- sviluppare le capacità analitiche acquisite in funzione dei diversi ambiti professionali della comunicazione, in particolare le attività legate al disegnare, progettare e gestire i processi mediali
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti
- avranno acquisito consapevolezza del carattere non lineare dell'evoluzione della storia dei media, sviluppando familiarità con alcune delle metodologie messe in campo nello studio archeologico dei media
- saranno in grado di individuare connessioni tra media contemporanei e dispositivi del passato e di spiegare il rapporto tra la circolazione delle idee e dei concetti in un'epoca storica e lo sviluppo delle tecniche e dei dispositivi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare gli strumenti di analisi appresi alla storia dei fenomeni mediali, discutendo lo sviluppo cronologico con esempi di percorsi genealogici alternativi
- individuare diverse tipologie di fonti per l'indagine archeologica dei media (testi letterari, materiali audiovisivi, dispositivi ottici e tecnologici)
- riarticolare una lettura critica della cultura mediale contemporanea ricorrendo ai quadri concettuali e agli studi di caso proposti
- sviluppare le capacità analitiche acquisite in funzione dei diversi ambiti professionali della comunicazione, in particolare le attività legate al disegnare, progettare e gestire i processi mediali
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore