Approcci omici: dalla ricerca alla terapia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze scientifiche che concorrano alla formazione di una cultura di base sulle tecnologie omiche e all'apprendimento del linguaggio da utilizzare.
Scopo dell'insegnamento è di permettere allo studente di comprendere la logica fondamentale nell'utilizzo delle metodologie omiche, conoscere le basi teoriche e pratiche e i principi su cui si basano le diverse tecniche omiche, i principali protocolli di utilizzo sia nella preparazione del campione che della strumentazione ed il loro controllo, ed infine fornire le basi per la gestione e l'analisi dei risultati illustrando anche la possibilità di integrazione dei dati ottenuti con diverse metodologie omiche.
L' obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze che permettano allo studente di affrontare diverse problematiche scientifiche e poter scegliere ed applicare le migliori metodologie omiche allo scopo di comprendere le funzioni biochimiche nei principali tessuti o modelli cellulari anche in relazione alle più comuni patologie.
Le conoscenze acquisite saranno poi utilizzate per comprendere come analizzare dataset omici per stratificare i pazienti in funzione del profilo di un ampio pannello di biomarcatori, identificare nuovi target farmacologici e valutare il profilo di risposta e sicurezza di farmaci biologici.
Scopo dell'insegnamento è di permettere allo studente di comprendere la logica fondamentale nell'utilizzo delle metodologie omiche, conoscere le basi teoriche e pratiche e i principi su cui si basano le diverse tecniche omiche, i principali protocolli di utilizzo sia nella preparazione del campione che della strumentazione ed il loro controllo, ed infine fornire le basi per la gestione e l'analisi dei risultati illustrando anche la possibilità di integrazione dei dati ottenuti con diverse metodologie omiche.
L' obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze che permettano allo studente di affrontare diverse problematiche scientifiche e poter scegliere ed applicare le migliori metodologie omiche allo scopo di comprendere le funzioni biochimiche nei principali tessuti o modelli cellulari anche in relazione alle più comuni patologie.
Le conoscenze acquisite saranno poi utilizzate per comprendere come analizzare dataset omici per stratificare i pazienti in funzione del profilo di un ampio pannello di biomarcatori, identificare nuovi target farmacologici e valutare il profilo di risposta e sicurezza di farmaci biologici.
Expected learning outcomes
I risultati dell'apprendimento da parte degli studenti vengono valutati dai docenti tramite una prova orale e/o un test scritto per la valutazione del livello di apprendimento delle metodologie omiche e del loro utilizzo sulla base del programma svolto durante il corso.
La valutazione degli studenti da parte dei docenti sarà principalmente volta a giudicare la conoscenza e la comprensione delle tecniche omiche e delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare la scelta delle diverse metodologie omiche e la loro eventuale integrazione da applicare a diverse problematiche scientifiche.
La valutazione degli studenti da parte dei docenti sarà principalmente volta a giudicare la conoscenza e la comprensione delle tecniche omiche e delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare la scelta delle diverse metodologie omiche e la loro eventuale integrazione da applicare a diverse problematiche scientifiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Verranno discussi I seguenti argomenti:
- Introduzione alla genomica
- Panoramica su Medicina di Precisione
- I progetti di sequenziamento su larga scala
- Le piattaforme di sequenziamento NGS
- Diverse applicazioni di tecnologia NGS ( ATAC-seq, ChIP-seq)
- Trascrittomica spaziale
- Trascrittomica a singola cellula ( single cell RNA-seq)
- Preparazione di libraries e sequenziamento NGS
- Introduzione alla proteomica
- Piattaforme per l'analisi proteomica e strumentazione (high-resolution nanoLC-MS/MS system)
- Analisi quantitativa in proteomica
- Imaging di proteomica e applicazioni
- Proteomica strutturale
- Introduzione alla metabolomica
- Piattaforme per l'analisi metabolomica
- La lipidomica
- La flussomica
- Introduzione alla Bioinformatica
- Integrazione di dati omici
- Introduzione alla genomica
- Panoramica su Medicina di Precisione
- I progetti di sequenziamento su larga scala
- Le piattaforme di sequenziamento NGS
- Diverse applicazioni di tecnologia NGS ( ATAC-seq, ChIP-seq)
- Trascrittomica spaziale
- Trascrittomica a singola cellula ( single cell RNA-seq)
- Preparazione di libraries e sequenziamento NGS
- Introduzione alla proteomica
- Piattaforme per l'analisi proteomica e strumentazione (high-resolution nanoLC-MS/MS system)
- Analisi quantitativa in proteomica
- Imaging di proteomica e applicazioni
- Proteomica strutturale
- Introduzione alla metabolomica
- Piattaforme per l'analisi metabolomica
- La lipidomica
- La flussomica
- Introduzione alla Bioinformatica
- Integrazione di dati omici
Prerequisiti
Sono raccomandate conoscenze di base in Biochimica, Biochimica Applicata (Tecnologie Biochimiche), Biologia Molecolare, Immunologia, Fisopatologia e Farmacologia.
Metodi didattici
L'insegnamento è composto da due unità didattiche: 1. "Tecnologie e approcci omici" (24 h) e 2. "Utilizzo di strategie omiche in Farmacologie" (16 h lezioni frontali e 16h esercitazioni). Entrambe le unità didattiche consistono in lezioni tenute dai docenti e, occasionalmente, seminari tenuti da esperti esterni su argomenti specifici.
Materiale di riferimento
I materiali iconografici mostrati durante le lezioni e i riferimenti bibliografici potranno essere scaricati dal portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati di apprendimento degli studenti saranno valutati tramite esame scritto. Specificamente, l'esame scritto consisterà in domande a scelta multipla sugli argomenti trattati durante le lezioni.
L'esame sarà unico per entrambe le unità didattiche.
L'esame sarà unico per entrambe le unità didattiche.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 3
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Mitro Nico, Norata Giuseppe Danilo
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento telefonico o e-mail
Via Balzaretti 9, 20113 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari