Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze scientifiche che concorrano alla formazione di una cultura di base sulle tecnologie omiche e all'apprendimento del linguaggio da utilizzare.
Scopo dell'insegnamento è di permettere allo studente di conoscere le basi teoriche e pratiche e i principi su cui si basano le diverse tecniche omiche, i principali protocolli di utilizzo sia nella
preparazione del campione che della strumentazione ed il loro controllo, ed infine fornire le basi per la gestione e l'analisi dei risultati illustrando anche la possibilità di integrazione dei dati ottenuti con diverse metodologie omiche.
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze che permettano allo studente di affrontare diverse problematiche scientifiche e poter scegliere ed applicare le migliori
metodologie omiche allo scopo di comprendere le funzioni biochimiche nei principali tessuti o modelli cellulari anche in relazione alle più comuni patologie.
Expected learning outcomes
I risultati dell'apprendimento da parte degli studenti vengono valutati dal docente tramite una
prova orale riguardante l'apprendimento delle metodologie omiche e il loro utilizzo sulla base del
programma svolto durante il corso.
L'esame sarà principalmente volto alla valutazione della conoscenza e comprensione delle tecniche omiche e delle competenze acquisite dallo studente al completamento
dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare la scelta delle diverse metodologie omiche e
la loro eventuale integrazione da applicare a diverse problematiche scientifiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Le conoscenze di base della Biochimica e della Biochimica Applicata sono fortemente raccomandate per poter seguire proficuamente il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Modulo: Biologia molecolare nello studio di nuovi bersagli terapeutici
Programma
Il modulo Biologia molecolare nello studio di nuovi bersagli terapeutici affronta:
i seguenti argomenti:
- Introduzione alla genomica
- Sequencing technology platform
- Single Nucleotide polymorphisms (SNPs), exome sequencing and genome wide association
study (GWAS)
- Interazione DNA-proteina a livello genomico (chromatin immunoprecipitation accoppiato a
next generation sequencing-ChIP-Seq)
- Genomica funzionale
- Epigenomica e metagenomica
- Introduzione alle tecniche e agli approcci per lo studio della trascrittomica
Metodi didattici
Il corso "Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici" è costituito da 64 ore di lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il materiale iconografico mostrato durante le lezioni e le referenze bibliografiche potranno essere scaricate dal portale Ariel.
Modulo: Tecniche per lo studio del proteoma
Programma
Il modulo Tecniche per lo studio del proteoma affronta i seguenti argomenti:
- Introduzione alle tecniche e agli approcci per lo studio della proteomica
- Piattaforme e strumentazioni per la proteomica
- Analisi quantitativa in proteomica (labelled e label-free)
- Imaging e applicazioni
- Proteomica strutturale
- Introduzione alla bioinformatica
- Integrazione di dati Omici
- Principi di system biology e applicazioni alle patologie umane
Metodi didattici
Il corso "Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici" è costituito da 64 ore di lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il materiale iconografico mostrato durante le lezioni e le referenze bibliografiche potranno essere scaricate dal portale Ariel.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biologia molecolare nello studio di nuovi bersagli terapeutici
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Modulo: Tecniche per lo studio del proteoma
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore