Approcci di genomica vegetale per adattare le piante ai cambiamenti climatici e ambientali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/18
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni di base e avanzate su produzione, utilizzo e coltivazione delle piante geneticamente modificate come strategia per mitigare gli effetti dei cambiamenti ambientali intesi come:
-cambiamento climatico
-crescita della popolazione mondiale
-carenze nutrizionali delle popolazioni in via di sviluppo
-food security
-antropizzazione
Obiettivo formativo dell'insegnamento è inoltre quello di fornire agli studenti una panoramica sulle tecniche di modificazione dei genomi e sfruttamento della biodiversità atte al miglioramento genetico vegetale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito i concetti fondamentali alla base della manipolazione dei genomi vegetali e le applicazioni nel contesto dei diversi aspetti dei cambiamenti ambientali.
Lo studente acquisirà gli strumenti teorici e pratici per identificare autonomamente quali strategie molecolari possano essere utilizzate per modificare o trasferire caratteri di diversa complessità in modelli vegetali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
BIO/18 - GENETICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore