Applicazioni modellistiche per la fisica dell'ambiente e per i beni culturali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento approfondisce tematiche riguardanti l'applicazione di approcci modellistici di vasto utilizzo nell'ambito della Fisica dell'Ambiente e per i Beni Culturali, con l'obiettivo di dotare lo studente di competenze modellistiche avanzate utili per l'inserimento in ambiti di ricerca e professionali legati a tematiche ambientali o dei beni culturali.
L'insegnamento si avvale congiuntamente di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali hanno l'obiettivo di richiamare concetti fisici e matematici alla base di tali modelli e gli scopi della loro applicazione per rispondere a quesiti aperti in ambito ambientale (es. identificazione di sorgenti di emissione di inquinanti) o relativi ai beni culturali (es. caratterizzazione dei materiali). Le esercitazioni pratiche hanno l'obiettivo di fornire allo studente strumenti informatici per l'applicazione di tali modelli e di maturare esperienza nell'interpretazione dei risultati ottenuti.
L'insegnamento si avvale congiuntamente di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali hanno l'obiettivo di richiamare concetti fisici e matematici alla base di tali modelli e gli scopi della loro applicazione per rispondere a quesiti aperti in ambito ambientale (es. identificazione di sorgenti di emissione di inquinanti) o relativi ai beni culturali (es. caratterizzazione dei materiali). Le esercitazioni pratiche hanno l'obiettivo di fornire allo studente strumenti informatici per l'applicazione di tali modelli e di maturare esperienza nell'interpretazione dei risultati ottenuti.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente:
- Conosce gli approcci modellistici illustrati, le loro basi fisiche e matematiche, il loro interesse applicativo in ambito ambientale e dei beni culturali, e i principali strumenti informatici per l'implementazione dei modelli di interesse
- Identifica il modello più adatto da applicare per rispondere a quesiti aperti in ambito ambientale e dei beni culturali, anche in funzione dei dati disponibili. È in grado di identificare e utilizzare gli strumenti informatici adatti per elaborare i dati disponibili con il modello scelto.
- Sa valutare e interpretare i risultati ottenuti dai modelli per fornire risposte ai quesiti posti.
- È in grado di argomentare le ragioni alla base della scelta di uno specifico modello e di inquadrare i risultati ottenuti nell'ambito delle problematiche aperte in ambito ambientale e dei beni culturali.
- È in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati con opportune ricerche bibliografiche e di approcciare in modo autonomo diversi linguaggi di programmazione.
- Conosce gli approcci modellistici illustrati, le loro basi fisiche e matematiche, il loro interesse applicativo in ambito ambientale e dei beni culturali, e i principali strumenti informatici per l'implementazione dei modelli di interesse
- Identifica il modello più adatto da applicare per rispondere a quesiti aperti in ambito ambientale e dei beni culturali, anche in funzione dei dati disponibili. È in grado di identificare e utilizzare gli strumenti informatici adatti per elaborare i dati disponibili con il modello scelto.
- Sa valutare e interpretare i risultati ottenuti dai modelli per fornire risposte ai quesiti posti.
- È in grado di argomentare le ragioni alla base della scelta di uno specifico modello e di inquadrare i risultati ottenuti nell'ambito delle problematiche aperte in ambito ambientale e dei beni culturali.
- È in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati con opportune ricerche bibliografiche e di approcciare in modo autonomo diversi linguaggi di programmazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-16](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-16)
- [FBP-16](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-16)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 21 ore
Lezioni: 21 ore
Docente:
Bernardoni Vera
Professor(s)
Ricevimento:
A richiesta, su appuntamento
In presenza (stanza R006 edificio ex-Istituto di Fisica Generale Applicata, Via Celoria 16) o via ZOOM