Antropologia culturale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale, e di metterli nelle condizioni di usare il pensiero antropologico come contributo critico ai loro studi, alle loro ricerche e alle loro attività future in contesti interculturali
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di
- descrivere i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- presentare le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- riconoscere i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- sarà in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- sarà in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- sarà in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
- si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore