Antropologia culturale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha i seguenti obiettivi formativi: - conoscenza della storia del sapere antropologico, dall'evoluzionismo all'antropologia della contemporaneità; -conoscenza del metodo etnografico e delle sue trasformazioni nel corso del Novecento; - conoscenza dei concetti base dell'antropologia (cultura, relativismo culturale, dono, rito, identità, habitus, agency ) e capacità di applicarli per l'analisi degli eventi nel mondo contemporaneo; - competenze riflessive, critiche, attitudine al dialogo e alla partecipazione; - capacità di comprensione e analisi, nonché di riflessione critica intorno alla costruzione culturale dei concetti di riuscita e fallimento attraverso l'esame di casi etnografici diversi.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento studenti e studentesse padroneggeranno le seguenti conoscenze, abilità e competenze: - conoscenza approfondita della storia del concetto di cultura e del metodo etnografico; - capacità di applicare le conoscenze teoriche-metodologiche acquisite per leggere gli eventi del mondo contemporaneo in modo critico; - capacità di utilizzare in autonomia il metodo etnografico in ricerche finalizzate alla proposta di modalità efficaci di intervento in campo sociale; - consapevolezza dell'importanza del posizionamento del ricercatore nell'analisi dei fatti sociali e delle sue responsabilità etiche e deontologiche e capacità di tenerne conto nella stesura di progetti applicativi; - capacità di mettere in discussione il carattere naturale dei concetti di riuscita e fallimento collegandoli ai processi sociali, politici ed economici.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Nel primo modulo (60 ore) ripercorreremo i momenti fondamentali della storia del pensiero antropologico come sapere della differenza (che si propone di pensare, comprendere e descrivere l'alterità culturale) e come sapere critico (il cui fine è la decostruzione del nostro senso comune). Affronteremo quindi i principali paradigmi epistemologici, dall'evoluzionismo all'antropologia della contemporaneità, soffermandoci su concetti e temi fondamentali del sapere antropologico (cultura, relativismo culturale, osservazione partecipante, dono, rito, identità etnica, habitus, agency). Uno spazio sarà dedicato alla lettura e al commento di passi esemplari nella storia del pensiero antropologico.
Il secondo modulo (20 ore) è dedicato alla riflessione critica sui concetti di riuscita, successo/fallimento nella contemporaneità. Avvalendoci del metodo comparativo antropologico, avvieremo una riflessione sulle molteplici forme di espressione del fallimento nella società globale: approfondiremo il ruolo delle aspettative sociali e culturali nel plasmare l'immaginario del successo e del fallimento; esploreremo i significati che le rappresentazioni culturali di riuscita e di fallimento rivestono nelle esperienze di mobilità, di ritorno "a casa" e di ripartenza; Indagheremo le risorse mobilitate e le strategie di riadattamento e riprogettazione attuate dai diversi soggetti a seguito di progetti di vita variamente "falliti"; approfondiremo la relazione tra immaginari, narrative sociali e social e costruzione della soggettività nelle esperienze di fallimento dei giovani.
Il secondo modulo (20 ore) è dedicato alla riflessione critica sui concetti di riuscita, successo/fallimento nella contemporaneità. Avvalendoci del metodo comparativo antropologico, avvieremo una riflessione sulle molteplici forme di espressione del fallimento nella società globale: approfondiremo il ruolo delle aspettative sociali e culturali nel plasmare l'immaginario del successo e del fallimento; esploreremo i significati che le rappresentazioni culturali di riuscita e di fallimento rivestono nelle esperienze di mobilità, di ritorno "a casa" e di ripartenza; Indagheremo le risorse mobilitate e le strategie di riadattamento e riprogettazione attuate dai diversi soggetti a seguito di progetti di vita variamente "falliti"; approfondiremo la relazione tra immaginari, narrative sociali e social e costruzione della soggettività nelle esperienze di fallimento dei giovani.
Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza della storia e della filosofia del Novecento
Metodi didattici
Nel corso si alterneranno lezioni frontali, momenti di dibattito, studio di casi, interventi di antropologi ospiti, proiezione e commento di brevi materiali audiovisivi.
Tutti i materiali utilizzati durante la lezione saranno disponibilli sul MyAriel del corso e sulla piattaforma Teams
Tutti i materiali utilizzati durante la lezione saranno disponibilli sul MyAriel del corso e sulla piattaforma Teams
Materiale di riferimento
Programma frequentanti e non frequentanti:
- Fabietti, Ugo, Storia dell'antropologia, quarta edizione, Zanichelli, Bologna, 2020 (capitoli 2,3,4,6,8,9,11,13,14,15,17,18,20 e relative letture)
- Masi, Gabriele, Fallire la migrazione. Esperienze senegalesi di ritorno dalla Rotta Centrale Mediterranea, Arcoiris, 2024
- un testo ancor da definire
- Fabietti, Ugo, Storia dell'antropologia, quarta edizione, Zanichelli, Bologna, 2020 (capitoli 2,3,4,6,8,9,11,13,14,15,17,18,20 e relative letture)
- Masi, Gabriele, Fallire la migrazione. Esperienze senegalesi di ritorno dalla Rotta Centrale Mediterranea, Arcoiris, 2024
- un testo ancor da definire
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale ed è valutata in trentesimi.
Consiste in un'interrogazione sui testi in programma d'esame e in una discussione critica degli argomenti affrontati durante il corso volte a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
Consiste in un'interrogazione sui testi in programma d'esame e in una discussione critica degli argomenti affrontati durante il corso volte a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
Professor(s)
Ricevimento:
Ricevo tutti i giovedì dalle 12.30 alle 15.30. Scrivetemi per prenotarvi.
stanza 205 -2° piano