Antropologia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso prevede di formare gli studenti allo studio dei resti umani di provenienza archeologica e moderna per ricostruire e comprendere il passato. Ha lo scopo inoltre di fornire le basi per la raccolta e il recupero dei resti umani in ambito archeologico nonché l'allestimento del profilo biologico di resti umani osteologici e il trattamento dei dati relativi a singoli e a gruppi ricostruendo anche dati popolazionistici da più soggetti. In fine il corso si propone di sottolineare quanto i resti umani siano fondamentali come beni culturali e come preservarli.
Expected learning outcomes
Lo studente apprenderà le nozioni base dei seguenti argomenti:
Introduzione, evoluzione e sviluppo dell'antropologia: cenni di antropologia culturale ed etnologia; antropologia fisica; antropologia biologica; antropologia biomolecolare.
- Osteologia umana macroscopica e microscopica: apparato scheletrico e dentario.
- Biomolecole informative a livello antropologico: DNA e polimorfismi, proteine, elementi in tracce.
- Diagenesi biomolecolare e tecniche biomolecolari applicate all'antropologia.
- Analisi metriche e non-metriche dello scheletro.
- Nozioni di tafonomia scheletrica.
- Determinazione di specie.
- Determinazione dell'epoca di morte.
- Diagnosi di sesso.
- Stima dell'età.
- Determinazione di razza/etnia, statura, costituzione e fisionomia; ricostruzione craniofacciale.
- Paleopatologia: segni occupazionali, traumi, infezioni, malattie metaboliche, deficit nutrizionali, malattie neoplastiche.
- Studio di inumazioni, cremazioni e mummie.
- Cenni di antropologia forense: identificazione di resti scheletrici, diagnosi di causa di morte, di segni di lesività e di epoca della morte.
- Nozioni di recupero e restauro dei resti scheletrici.
- Paleodemografia e paleoepidemiologia.
- Identificazione di personaggi storici.
-Musealizzazione di resti scheletrici
- Le collezioni scheletriche
Introduzione, evoluzione e sviluppo dell'antropologia: cenni di antropologia culturale ed etnologia; antropologia fisica; antropologia biologica; antropologia biomolecolare.
- Osteologia umana macroscopica e microscopica: apparato scheletrico e dentario.
- Biomolecole informative a livello antropologico: DNA e polimorfismi, proteine, elementi in tracce.
- Diagenesi biomolecolare e tecniche biomolecolari applicate all'antropologia.
- Analisi metriche e non-metriche dello scheletro.
- Nozioni di tafonomia scheletrica.
- Determinazione di specie.
- Determinazione dell'epoca di morte.
- Diagnosi di sesso.
- Stima dell'età.
- Determinazione di razza/etnia, statura, costituzione e fisionomia; ricostruzione craniofacciale.
- Paleopatologia: segni occupazionali, traumi, infezioni, malattie metaboliche, deficit nutrizionali, malattie neoplastiche.
- Studio di inumazioni, cremazioni e mummie.
- Cenni di antropologia forense: identificazione di resti scheletrici, diagnosi di causa di morte, di segni di lesività e di epoca della morte.
- Nozioni di recupero e restauro dei resti scheletrici.
- Paleodemografia e paleoepidemiologia.
- Identificazione di personaggi storici.
-Musealizzazione di resti scheletrici
- Le collezioni scheletriche
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Professor(s)