Antropologia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Questo corso di Antropologia Fisica introduce gli studenti alle principali tematiche dello studio dell'uomo da un punto di vista biologico e bioculturale, con particolare attenzione all'evoluzione umana, alle metodologie di ricerca e all'analisi dei contesti archeologici e museali. Il corso si articola in tre moduli, con l'obiettivo di fornire una visione d'insieme che comprenda la storia del pensiero antropologico, gli strumenti dell'antropologia fisica e le applicazioni legate alla ricostruzione e all'interpretazione dei reperti e dei contesti umani.
Obiettivi Formativi
1. Conoscere la storia e le teorie fondamentali dell'antropologia per comprendere l'evoluzione del pensiero scientifico sull'uomo.
2. Acquisire dimestichezza con il vocabolario della disciplina e i campi di applicazione dell'antropologia fisica: analisi osteologiche, biomolecolari, forensi, museologiche.
3. Comprendere i processi di ricostruzione del contesto storico e sociale partendo da reperti umani, dati archeologici e altra documentazione scientifica.
4. Saper valutare criticamente l'impatto etico della ricerca bioantropologica e le sue implicazioni nella divulgazione al pubblico.
Obiettivi Formativi
1. Conoscere la storia e le teorie fondamentali dell'antropologia per comprendere l'evoluzione del pensiero scientifico sull'uomo.
2. Acquisire dimestichezza con il vocabolario della disciplina e i campi di applicazione dell'antropologia fisica: analisi osteologiche, biomolecolari, forensi, museologiche.
3. Comprendere i processi di ricostruzione del contesto storico e sociale partendo da reperti umani, dati archeologici e altra documentazione scientifica.
4. Saper valutare criticamente l'impatto etico della ricerca bioantropologica e le sue implicazioni nella divulgazione al pubblico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere i fondamenti storici e teorici dell'antropologia (fisica e bioculturale).
· Elaborare collegamenti tra dati biologici, contesti archeologici e interpretazioni socio-culturali.
· Riflettere in modo critico sulle questioni etiche e sulle pratiche di divulgazione relative allo studio dei resti umani.
· Collaborare all'interno di progetti di ricerca interdisciplinari, applicando metodologie antropologiche a casi reali.
· Comprendere i fondamenti storici e teorici dell'antropologia (fisica e bioculturale).
· Elaborare collegamenti tra dati biologici, contesti archeologici e interpretazioni socio-culturali.
· Riflettere in modo critico sulle questioni etiche e sulle pratiche di divulgazione relative allo studio dei resti umani.
· Collaborare all'interno di progetti di ricerca interdisciplinari, applicando metodologie antropologiche a casi reali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
BIO/08 - ANTROPOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
BIO/08 - ANTROPOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore