Antichità e istituzioni romane

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire una preparazione approfondita relativamente alle istituzioni romane (poteri e competenze dei magistrati, delle assemblee popolari e del senato; poteri e ruolo dell'imperatore; settori dell'amministrazione dello Stato romano e delle città) e di ampliare la preparazione sugli usi e costumi e ad aspetti della vita quotidiana romana.
Expected learning outcomes
Conoscenza del quadro istituzionale e amministrativo, degli usi e costumi romani, nei loro collegamenti e riflessi sulle dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo romano.

Capacità di presentare e discutere casi specifici con consapevolezza dei metodi dell'indagine storica e con adeguati strumenti linguistici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra