Anatomia patologica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per apprendere le basi anatomopatologiche delle malattie di organi e apparati ed essere in grado di integrare i dati morfologici macroscopici, citologici, istologici e molecolari al quadro clinico. Il corso descriverà inoltre le principali procedure e metodiche diagnostiche in anatomia patologica, i compiti professionali, le responsabilità e i campi di attività dell'anatomopatologo.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· aver acquisito dimestichezza con i principali strumenti d'indagine patologica sia strettamente morfologica (citologia esfoliativa e per aspirazione con ago sottile, istologia bioptica, istologia su campioni operatori, esame al criostato) che di immunoistochimica e di biologia molecolare
· conoscere le possibili applicazioni e la rilevanza di tali strumenti nelle indagini di prevenzione (screening citologici e molecolari), nella pratica diagnostica clinica e nella valutazione dei parametri prognostici;
· essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico, in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
· aver acquisito dimestichezza con i principali strumenti d'indagine patologica sia strettamente morfologica (citologia esfoliativa e per aspirazione con ago sottile, istologia bioptica, istologia su campioni operatori, esame al criostato) che di immunoistochimica e di biologia molecolare
· conoscere le possibili applicazioni e la rilevanza di tali strumenti nelle indagini di prevenzione (screening citologici e molecolari), nella pratica diagnostica clinica e nella valutazione dei parametri prognostici;
· essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico, in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Linea: Policlinico
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Docente:
Bosari Silvano
Linea: San Donato
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Linea: San Giuseppe
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Docenti:
Croci Giorgio Alberto, Pelosi Giuseppe
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano