Anatomia funzionale e degli apparati locomotore e nervoso
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Gli obiettivi del corso sono:
- descrivere dettagliatamente le componenti anatomiche dell'apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico;
- descrivere la struttura microscopica e i principali processi metabolici dei tessuti costituenti l'apparato locomotore e del sistema nervoso;
- indicare i principi biomeccanici del funzionamento articolare e muscolare e collegarli con la morfologia delle strutture;
- descrivere i principi della trasmissione dell'impulso nervoso e le principali vie anatomiche di trasmissione dello stesso;
- descrivere i principali meccanismi di regolazione e integrazione delle afferenze ed efferenze nervose;
- descrivere le varie componenti alla base del movimento corporeo ed i meccanismi di regolazione dello stesso.
- descrivere dettagliatamente le componenti anatomiche dell'apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico;
- descrivere la struttura microscopica e i principali processi metabolici dei tessuti costituenti l'apparato locomotore e del sistema nervoso;
- indicare i principi biomeccanici del funzionamento articolare e muscolare e collegarli con la morfologia delle strutture;
- descrivere i principi della trasmissione dell'impulso nervoso e le principali vie anatomiche di trasmissione dello stesso;
- descrivere i principali meccanismi di regolazione e integrazione delle afferenze ed efferenze nervose;
- descrivere le varie componenti alla base del movimento corporeo ed i meccanismi di regolazione dello stesso.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di: a) descrivere la struttura macroscopica e microscopica ed i processi fisiologici delle varie componenti anatomiche dell'apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso; b) descrivere la biomeccanica articolare e muscolare in generale e per le principali articolazioni; c) Descrivere i principi della trasmissione dell'impulso nervoso e le principali vie anatomiche di trasmissione dello stesso; d) Descrivere i principali meccanismi di regolazione e integrazione delle afferenze ed efferenze nervose; e) Descrivere le varie componenti alla base del movimento corporeo ed i meccanismi di regolazione dello stesso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Anatomia
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Gibelli Daniele Maria
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Docente:
Corradini Costantino
Don Gnocchi
Docente:
Antonini GuidoSan Carlo
Docente:
Antonini GuidoSan Paolo
Docente:
Da Gama Malcher Marco
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Pagani Rossella
Turni:
Don Gnocchi
Docente:
Pagani RossellaSan Carlo
Docente:
Pagani RossellaSan Paolo
Docente:
Pagani RossellaProfessor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, V. Mangiagalli, 31 - Milano