Analisi applicate a processi sostenibili e prodotti industriali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Complementare le tecniche analitiche apprese nei due corsi fondamentali di chimica analitica con la conoscenza di metodi di analisi di interesse industriale.
Declinare in dettaglio le tecniche di analisi strumentale, di cui si conoscono i principi teorici e le modalità operative di base, in una selezione di metodi e protocolli d'interesse applicativo particolarmente in ambito industriale:
- Analisi/monitoraggi/trattamenti di acque industriali di vario tipo (reagente/mezzo, fluido di processo, refluo).
- Controllo/trattamento di emissioni industriali di vario tipo (fumi/reflui liquidi/residui solidi).
- Controllo di qualità e/o di processo in importanti produzioni industriali (per esempio, in ambito farmaceutico/cosmetico, agro¬alimentare, tessile, dei polimeri e delle materie plastiche, elettrochimico/ metallurgico).
- Valutazione e gestione del rischio chimico e ambientale associato a processi industriali complessi, con focus sull'identificazione delle potenziali fonti di contaminazione.
Declinare in dettaglio le tecniche di analisi strumentale, di cui si conoscono i principi teorici e le modalità operative di base, in una selezione di metodi e protocolli d'interesse applicativo particolarmente in ambito industriale:
- Analisi/monitoraggi/trattamenti di acque industriali di vario tipo (reagente/mezzo, fluido di processo, refluo).
- Controllo/trattamento di emissioni industriali di vario tipo (fumi/reflui liquidi/residui solidi).
- Controllo di qualità e/o di processo in importanti produzioni industriali (per esempio, in ambito farmaceutico/cosmetico, agro¬alimentare, tessile, dei polimeri e delle materie plastiche, elettrochimico/ metallurgico).
- Valutazione e gestione del rischio chimico e ambientale associato a processi industriali complessi, con focus sull'identificazione delle potenziali fonti di contaminazione.
Expected learning outcomes
- Conseguire una più matura comprensione di strategie e protocolli analitici, particolarmente considerando casi che coinvolgono matrici reali e/o più complesse di quelle trattate nei corsi di base.
- Completare la conoscenza di base delle più importanti tecniche analitiche con elementi di analisi di interesse industriale.
- Ampliare (come casistica e come dettaglio) la conoscenza di casi analitici applicativi, con particolare riguardo a quelli d'interesse industriale.
- Acquisire conoscenza, grazie allo studio di casi modello reali, delle funzioni e del metodo di lavoro del chimico analitico nell'industria (ricerca e sviluppo, controllo di qualità, controllo di processo, certificazione/accreditamento).
- Completare la conoscenza di base delle più importanti tecniche analitiche con elementi di analisi di interesse industriale.
- Ampliare (come casistica e come dettaglio) la conoscenza di casi analitici applicativi, con particolare riguardo a quelli d'interesse industriale.
- Acquisire conoscenza, grazie allo studio di casi modello reali, delle funzioni e del metodo di lavoro del chimico analitico nell'industria (ricerca e sviluppo, controllo di qualità, controllo di processo, certificazione/accreditamento).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il ruolo del Chimico Analitico nell'industria:
ricerca e sviluppo,
controllo di qualità,
controllo di processo,
certificazione/accreditamento.
L'acqua nell'industria (reagente/solvente, fluido di processo, refluo): analisi/controllo/monitoraggio.
Le emissioni nell'industria (fumi, reflui liquidi, rifiuti solidi...): cenni a normativa, criteri di campionamento, metodi di analisi.
Sensori fisici utilizzati in analitica industriale (a complemento dei sensori chimici).
Tecniche di analisi di interesse industriale (a complemento delle tecniche analitiche apprese nei corsi di base)
Discussione dettagliata di alcuni casi modello di metodi/protocolli di analisi strumentale applicati a controllo di qualità, controllo di processo e/o certificazione in campo industriale, tratti da importanti settori quali
· farmaceutico/cosmetico
· agroalimentare
· tessile
· dei polimeri e delle materie plastiche
· elettrochimico/metallurgico
· impianti di depurazione
Esempi di implementazione di sensori chimici e fisici in schemi di controllo di processo (feedback, feedforward ).
Piattaforme sensoriali multiple e relativi algoritmi: nasi e lingue elettroniche per applicazioni industriali.
La chemiometria e la sua importanza in campo industriale: cenni/richiami sui principi e analisi di alcuni casi pratici.
Analisi del rischio applicata ai processi industriali.
ricerca e sviluppo,
controllo di qualità,
controllo di processo,
certificazione/accreditamento.
L'acqua nell'industria (reagente/solvente, fluido di processo, refluo): analisi/controllo/monitoraggio.
Le emissioni nell'industria (fumi, reflui liquidi, rifiuti solidi...): cenni a normativa, criteri di campionamento, metodi di analisi.
Sensori fisici utilizzati in analitica industriale (a complemento dei sensori chimici).
Tecniche di analisi di interesse industriale (a complemento delle tecniche analitiche apprese nei corsi di base)
Discussione dettagliata di alcuni casi modello di metodi/protocolli di analisi strumentale applicati a controllo di qualità, controllo di processo e/o certificazione in campo industriale, tratti da importanti settori quali
· farmaceutico/cosmetico
· agroalimentare
· tessile
· dei polimeri e delle materie plastiche
· elettrochimico/metallurgico
· impianti di depurazione
Esempi di implementazione di sensori chimici e fisici in schemi di controllo di processo (feedback, feedforward ).
Piattaforme sensoriali multiple e relativi algoritmi: nasi e lingue elettroniche per applicazioni industriali.
La chemiometria e la sua importanza in campo industriale: cenni/richiami sui principi e analisi di alcuni casi pratici.
Analisi del rischio applicata ai processi industriali.
Prerequisiti
Fondamenti di chimica analitica. Principi teorici e modalità operative di base delle più importanti tecniche analitiche (che possono essere acquisiti nei due corsi fondamentali di chimica analitica). Fondamenti di matematica/metodi numerici, fisica, chimica fisica, chimica inorganica, chimica organica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni e lavori di gruppo. Eventualmente, considerando il focus del corso su casi reali, seminari di esperti e/o visite didattiche guidate.
Materiale di riferimento
Dato il carattere degli argomenti del corso, cioè esempi di metodi/procedure/protocolli dettagliati, e la rapidità con cui evolve la chimica analitica strumentale, il materiale di riferimento potrà soprattutto comprendere
· Silde del corso
· Articoli scientifici recenti (disponibili nella biblioteca online UNIMI)
· Norme di legge
· Metodi/procedure/protocolli di enti normativi italiani e stranieri
Resta comunque fondamentale disporre come riferimento di base, dei testi dei tre corsi fondamentali di Chimica Analitica.
Come ulteriori riferimenti su argomenti specifici sono attualmente disponibili numerosi ebooks in biblioteca online UNIMI.
· Silde del corso
· Articoli scientifici recenti (disponibili nella biblioteca online UNIMI)
· Norme di legge
· Metodi/procedure/protocolli di enti normativi italiani e stranieri
Resta comunque fondamentale disporre come riferimento di base, dei testi dei tre corsi fondamentali di Chimica Analitica.
Come ulteriori riferimenti su argomenti specifici sono attualmente disponibili numerosi ebooks in biblioteca online UNIMI.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale generale sugli argomenti del corso e presentazione di un progetto dettagliato in cui lo studente (da solo o in gruppo) propone soluzioni innovative per problematiche applicative di interesse industriale, sviluppando un approccio critico e originale su una selezione di casi specifici (30/30).
Professor(s)