Agronomia montana
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento di Agronomia Montana ha l'obiettivo generale di portare gli/le studenti/studentesse a:
- comprendere le basi del funzionamento del suolo, i principali cicli bio-geochimici e il suo ruolo ecologico;
- conoscere i meccanismi interni al sistema suolo-pianta coltivata, relativi ai cicli degli elementi e al ciclo dell'acqua
- comprendere la struttura degli agroecosistemi e i processi funzionali che legano le sue diverse componenti (suolo, atmosfera, pianta coltivata)
- valutare le principali pratiche agronomiche (gestione colturale, lavorazioni e sistemazioni idraulico-agrarie, interventi su acqua, fertilità del suolo e avversità biologiche) in relazione alla loro efficacia e sostenibilità ambientale
- tradurre in pratica le conoscenze acquisite attraverso una lettura sistemica degli agroecosistemi di montagna, della loro specificità e degli elementi chiave per la valorizzazione delle produzioni agricole locali.
- comprendere le basi del funzionamento del suolo, i principali cicli bio-geochimici e il suo ruolo ecologico;
- conoscere i meccanismi interni al sistema suolo-pianta coltivata, relativi ai cicli degli elementi e al ciclo dell'acqua
- comprendere la struttura degli agroecosistemi e i processi funzionali che legano le sue diverse componenti (suolo, atmosfera, pianta coltivata)
- valutare le principali pratiche agronomiche (gestione colturale, lavorazioni e sistemazioni idraulico-agrarie, interventi su acqua, fertilità del suolo e avversità biologiche) in relazione alla loro efficacia e sostenibilità ambientale
- tradurre in pratica le conoscenze acquisite attraverso una lettura sistemica degli agroecosistemi di montagna, della loro specificità e degli elementi chiave per la valorizzazione delle produzioni agricole locali.
Expected learning outcomes
Attraverso l'insegnamento gli/le studenti/studentesse saranno in grado di:
- Illustrare le componenti di un agroecosistema (suolo, atmosfera e pianta coltivata) e le loro relazioni funzionali.
- Descrivere l'evoluzione storica dell'agricoltura e il suo ruolo attuale nell'agenda per lo sviluppo sostenibile (e.g., Agenda 2030, nuova politica agraria comunitaria, adattamento e mitigazione cambiamenti climatici)
- Caratterizzare un territorio agricolo dal punto di vista agrometeorologico considerando i fattori meteo-climatici (radiazione, temperatura, precipitazioni) ed edafici (caratteristiche chimico-fisico-biologiche e idrauliche dei suoli).
- Descrivere le principali tecniche di gestione agronomica (organizzazione spaziale e temporale del sistema colturale, sistemazioni idrauliche-agrarie, lavorazioni del suolo, fertilizzazione, drenaggio e irrigazione, interventi sulle avversità biologiche, agricoltura digitale)
- Valutare differenti tecniche di gestione agronomica in relazione agli obiettivi di produzione e ai potenziali impatti ambientali di breve e lungo periodo (e.g., consumo di energia/acqua, inquinamento, degrado dei suoli, perdita di biodiversità)
- Utilizzare dati agronomici quantitativi di base (analisi chimico-fisiche di suolo/acqua/atmosfera e biologiche, produzioni vegetali) per la valutazione delle tecniche agronomiche più idonee.
- Redigere un piano di fertilizzazione e di irrigazione.
- Applicare le conoscenze e abilità acquisite ai sistemi colturali di montagna (prati, pascoli, colture erbacee tipiche) e alle principali colture erbacee.
- Illustrare le componenti di un agroecosistema (suolo, atmosfera e pianta coltivata) e le loro relazioni funzionali.
- Descrivere l'evoluzione storica dell'agricoltura e il suo ruolo attuale nell'agenda per lo sviluppo sostenibile (e.g., Agenda 2030, nuova politica agraria comunitaria, adattamento e mitigazione cambiamenti climatici)
- Caratterizzare un territorio agricolo dal punto di vista agrometeorologico considerando i fattori meteo-climatici (radiazione, temperatura, precipitazioni) ed edafici (caratteristiche chimico-fisico-biologiche e idrauliche dei suoli).
- Descrivere le principali tecniche di gestione agronomica (organizzazione spaziale e temporale del sistema colturale, sistemazioni idrauliche-agrarie, lavorazioni del suolo, fertilizzazione, drenaggio e irrigazione, interventi sulle avversità biologiche, agricoltura digitale)
- Valutare differenti tecniche di gestione agronomica in relazione agli obiettivi di produzione e ai potenziali impatti ambientali di breve e lungo periodo (e.g., consumo di energia/acqua, inquinamento, degrado dei suoli, perdita di biodiversità)
- Utilizzare dati agronomici quantitativi di base (analisi chimico-fisiche di suolo/acqua/atmosfera e biologiche, produzioni vegetali) per la valutazione delle tecniche agronomiche più idonee.
- Redigere un piano di fertilizzazione e di irrigazione.
- Applicare le conoscenze e abilità acquisite ai sistemi colturali di montagna (prati, pascoli, colture erbacee tipiche) e alle principali colture erbacee.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 8
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 4
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 4
Attivita' di campo: 20 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 80 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 80 ore