Agronomia

A.A. 2025/2026
14
Crediti massimi
132
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Unità didattica "Agrometeorologia ed ecologia agraria"
· Conoscere e comprendere le differenze tra ecosistemi e agroecosistemi, e le specificità di questi ultimi.
· Conoscere le grandezze meteorologiche e agrometeorologiche.
· Conoscere e comprendere le interazioni tra le piante (e le colture in particolare) e l'atmosfera.
· Conoscere i metodi di misura delle principali grandezze meteorologiche e agrometeorologiche.
Unità didattica "Agronomia e malerbologia"
· Acquisire una visione integrata dei vari elementi che concorrono alla gestione delle coltivazioni e al loro inserimento in sistemi colturali.
· Conoscere e comprendere le tecniche colturali e i loro effetti sulla produttività e sull'ambiente.
· Conoscere e comprendere le tecniche per mettere a punto, gestire e valutare i sistemi colturali in termini di produttività, di sostenibilità e di controllo dell'impatto ambientale.
Sulla base delle discipline dei semestri precedenti, che hanno consentito di acquisire le conoscenze di base, in questo insegnamento lo studente conosce e comprende il funzionamento degli agroecosistemi, le interazioni coltura-atmosfera e le tecniche di gestione agronomica dei sistemi colturali. Queste conoscenze saranno integrate da altre più specifiche, che saranno acquisite successivamente, e sono indispensabili per condurre una valutazione produttiva, ambientale ed economica dei sistemi di coltivazione.
Expected learning outcomes
Al termine del percorso formativo lo studente deve:
Unità didattica "Agrometeorologia ed ecologia agraria"
· Saper esprimere quantitativamente attraverso semplici modelli le interazioni tra le piante (e le colture in particolare) e l'atmosfera.
· Saper utilizzare le misure agrometeorologiche per la descrizione di un ambiente di coltivazione.
Unità didattica "Agronomia e malerbologia"
· Saper definire gli aspetti quantitativi e la scansione temporale degli interventi agronomici di un protocollo di coltivazione.
· Sapere confrontare e scegliere le tecniche di lavorazione del terreno, comprese le tecniche di agricoltura conservativa.
· Sapere preparare un piano di concimazione e calcolare il bilancio umico.
· Sapere predisporre un piano di gestione delle piante infestanti.
· Sapere comunicare in forma scritta e orale queste conoscenze.
· Sapere acquisire autonomamente nuove conoscenze di questo ambito.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Agrometerologia ed Ecologia agraria
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore

Agronomia e Malerbologia
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 36 ore