Agronomia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso di agronomia affronta una disciplina applicata che ha per oggetto i fattori che condizionano la produzione vegetale e le tecniche per la loro regolazione al fine di realizzare le massime o le più convenienti produzioni in una logica di conservazione della fertilità e di rispetto dell'ambiente. In particolare, l'U.D.1 è incentrata sull'analisi dei fattori ambientali rilevanti per la gestione delle colture, con particolare attenzione alle proprietà fisiche del
suolo, alle variabili meteo-climatiche e alla chimica dell'atmosfera. L'U.D.2 è invece focalizzata sulla descrizione e sulle funzioni delle diverse agrotecniche: lavorazioni del terreno, irrigazione, fertilizzazione, semina e diserbo.
suolo, alle variabili meteo-climatiche e alla chimica dell'atmosfera. L'U.D.2 è invece focalizzata sulla descrizione e sulle funzioni delle diverse agrotecniche: lavorazioni del terreno, irrigazione, fertilizzazione, semina e diserbo.
Expected learning outcomes
Per quanto riguarda l'U.D.1, lo studente acquisirà competenze relative alle modalità di interazione tra le piante agrarie e l'ambiente meteo-climatico e pedologico. Queste competenze saranno utilizzate dallo studente, unitamente a quelle relative alle principali pratiche agronomiche acquisite nel corso dell'U.D.2, per costituire un bagaglio di conoscenze relative all'armonizzazione della gestione delle colture in funzione dei diversi contesti ambientali e di filiera.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore