Affective computing
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Scopo dell'insegnamento è fornire gli strumenti teorici e applicativi per progettare agenti artificiali affettivi in grado di:
- percepire i segnali emotivi comportamentali e fisiologici di un utente ed analizzarne i principali indicatori
- inferire, a partire dagli indicatori percepiti in un dato contesto, gli stati emotivi dell'utente
- produrre un feedback appropriato all'utente.
A tal fine il corso si articola in due parti: introduzione rigorosa ai modelli neurobiologici e psicologici delle emozioni; processi stocastici e tecniche statistiche di apprendimento e inferenza per la modellazione computazionale della dinamica affettiva.
- percepire i segnali emotivi comportamentali e fisiologici di un utente ed analizzarne i principali indicatori
- inferire, a partire dagli indicatori percepiti in un dato contesto, gli stati emotivi dell'utente
- produrre un feedback appropriato all'utente.
A tal fine il corso si articola in due parti: introduzione rigorosa ai modelli neurobiologici e psicologici delle emozioni; processi stocastici e tecniche statistiche di apprendimento e inferenza per la modellazione computazionale della dinamica affettiva.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
1. Individuare la corretta metodologia e le tecniche statistiche appropriate per la progettazione di agenti affettivi in regime di incertezza
2. Rilevare ed analizzare i principali segnali comportamentali e fisiologici di interesse generati da un utente
3. Progettare e realizzare semplici agenti affettivi per applicazioni di video-sorveglianza, biometria comportamentale, assistenza intelligente alla guida, robotica, industria del divertimento.
Questi obiettivi verranno misurati attraverso la combinazione di tre elementi: la realizzazione software del progetto, la relazione tecnica sul progetto e la discussione orale. Il voto finale è basato sulla valutazione del progetto implementato e della la relazione tecnica incrementato dalla valutazione della discussione orale.
1. Individuare la corretta metodologia e le tecniche statistiche appropriate per la progettazione di agenti affettivi in regime di incertezza
2. Rilevare ed analizzare i principali segnali comportamentali e fisiologici di interesse generati da un utente
3. Progettare e realizzare semplici agenti affettivi per applicazioni di video-sorveglianza, biometria comportamentale, assistenza intelligente alla guida, robotica, industria del divertimento.
Questi obiettivi verranno misurati attraverso la combinazione di tre elementi: la realizzazione software del progetto, la relazione tecnica sul progetto e la discussione orale. Il voto finale è basato sulla valutazione del progetto implementato e della la relazione tecnica incrementato dalla valutazione della discussione orale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBA-19](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fba-19)
- [FBA-19](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fba-19)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Boccignone Giuseppe
Professor(s)